Clicky

Categories

Le migliori zone dove alloggiare a Berlino per la vita notturna

Scoprite le migliori zone in cui soggiornare a Berlino per un'esperienza di vita notturna indimenticabile! La nostra guida copre i quartieri più importanti, i luoghi più caldi e i consigli per rendere le vostre notti berlinesi davvero memorabili.

Le migliori zone dove alloggiare a Berlino per la vita notturna
Le migliori zone dove alloggiare a Berlino per la vita notturna

Considerata una delle principali destinazioni per la vita notturna in Europa, Berlino non è soltanto una città con tanti locali: è una città che vive intorno a essi. Qui la cultura dei club è quasi una religione, la techno ne è il vangelo e il DJ ne è il sacerdote. In questa guida troverai le migliori zone dove alloggiare a Berlino per la vita notturna, con consigli quartiere per quartiere per divertirti al meglio.

Con istituzioni come il Berghain, il Sisyphos e il Tresor, Berlino ha plasmato la musica elettronica mondiale sin dagli anni ’90. Detto questo, la capitale tedesca offre molto più della sola techno. Dagli eventi indie ai cabaret queer, fino alle silent disco nei parchi, la scena notturna berlinese è tanto varia quanto leggendaria—e sapere dove alloggiare può fare la differenza tra raggiungere un club in 4 minuti a piedi o dover prendere un autobus notturno per 45 minuti.

La vita notturna di Berlino si estende in tutta la città, con ogni quartiere che propone un carattere diverso. Non sorprende che Kreuzberg e Friedrichshain siano il cuore pulsante della techno, ospitando alcuni dei club più iconici di Berlino. Nel frattempo, Neukölln propone un’atmosfera più indie e rilassata, con feste alternative e bar dall’aria underground. Più a nord, a Mitte, lo stile diventa più raffinato, con cocktail bar eleganti e DJ set curati. Inoltre, Schöneberg è rinomato per i suoi bar queer, gli spettacoli drag e i locali gay.

Preparati quindi a scoprire dove alloggiare a Berlino per la vita notturna. Esamineremo ogni quartiere con un approccio legato al divertimento, includendo anche suggerimenti su attrazioni, trasporti e sistemazioni (perché sì, a un certo punto ti servirà anche dormire).


Qual è la zona migliore dove alloggiare a Berlino per la vita notturna?

Warschauer Strasse offre il meglio della vita notturna iconica di Berlino
Warschauer Strasse offre il meglio della vita notturna iconica di Berlino.

Warschauer Strasse è la zona migliore dove alloggiare a Berlino per la vita notturna. Situata tra Kreuzberg e Friedrichshain, ti mette a pochi passi dal Berghain, dall’About Blank e dal complesso di club RAW Gelände. Le strade si animano di chioschi notturni, locali per iniziare la serata e caos fino all’alba. I treni funzionano tutta la notte e puoi passare da un club all’altro senza mai aver bisogno di un taxi—o di grandi piani. È qui che il weekend comincia… e sembra non finire mai.

I migliori hotel vicino a Warschauer Strasse


Le zone più popolari di Berlino per la vita notturna: un riassunto

Dove alloggiare a Berlino per clubbing e vita notturna
Dove alloggiare a Berlino per clubbing e vita notturna

La zona migliore dove alloggiare a Berlino per la vita notturna dipende molto dallo stile che cerchi. Come accennato in precedenza, Kreuzberg e Friedrichshain dominano la scena techno, mentre Warschauer Strasse pullula di bar e musica dal vivo. Nollendorfplatz è invece il cuore della nightlife LGBTQ+, e Mitte offre un mix di esperienze diverse. Qui sotto trovi un riepilogo delle aree principali.

  • Friedrichshain – Questo quartiere è uno dei centri nevralgici del clubbing berlinese, soprattutto per la techno. Intorno a Warschauer Strasse si concentrano locali come il Berghain, il complesso RAW Gelände e spazi lungo il fiume. È una delle migliori zone dove alloggiare a Berlino se vuoi fare festa senza sosta.
  • Kreuzberg – Conosciuto per la sua energia anarchica e multiculturale, questo quartiere unisce radici punk a una scena di bar e club sempre attiva. Oranienstrasse è ricca di locali informali, mentre club come Watergate e Ritter Butzke attirano un pubblico internazionale. È una delle zone migliori per chi cerca una vita notturna alternativa e di carattere.
  • Mitte – Essendo il quartiere centrale di Berlino, Mitte propone una nightlife più curata e vicina ai luoghi simbolo della città. Lungo Torstrasse si trovano cocktail bar eleganti, mentre Hackescher Markt ospita piccoli club e locali sotterranei con DJ set. È una buona scelta se desideri unire divertimento e visite turistiche nello stesso punto.
  • Schöneberg – La nightlife LGBTQ+ di Berlino è nata qui e resta vivissima intorno a Nollendorfplatz. Locali come Hafen, Heile Welt e Tom’s Bar uniscono decenni di storia queer a spettacoli e feste a tema. È la zona migliore dove alloggiare a Berlino per viaggiatori LGBTQ+ che cercano un ambiente inclusivo e animato.
  • Kudamm – La vita notturna dell’ex Berlino Ovest qui appare più elegante che sfrenata. Lounge panoramiche, bar d’hotel e club come il Puro attirano un pubblico vestito con stile. È un’ottima zona dove alloggiare a Berlino se cerchi serate raffinate e collegamenti notturni comodi.
  • Prenzlauer Berg – Un tempo quartiere di occupazioni e feste improvvisate, oggi è un punto di riferimento per birrerie, microbirrifici e musica dal vivo. La Kulturbrauerei ospita eventi regolari e il Mauerpark aggiunge un’energia open-air. È una zona ideale per notti rilassate e un’atmosfera più locale.
  • Neukölln – Genuino e creativo, questo quartiere mescola culture migranti e nightlife sperimentale. Il rooftop bar Klunkerkranich, i club informali di Weserstrasse e i caffè intorno a Hermannplatz restano animati fino al mattino. È una delle migliori aree dove alloggiare a Berlino se cerchi scene underground e un pubblico giovane.

La guida definitiva alle migliori zone dove alloggiare a Berlino per la vita notturna

1. Friedrichshain

La zona migliore per il Berghain

Con il Berghain e Warschauer Strasse, Friedrichshain è la zona migliore dove alloggiare a Berlino per il clubbing
Friedrichshain è la principale area della vita notturna a Berlino
Friedrichshain è la principale area della vita notturna a Berlino
La East Side Gallery è famosa per i suoi colorati murales
La East Side Gallery è famosa per i suoi colorati murales

Con il Berghain e Warschauer Strasse, Friedrichshain è la zona migliore dove alloggiare a Berlino per il clubbing.

Situato appena a est della Sprea, Friedrichshain ospita alcune delle aree più animate della vita notturna berlinese. Questo ex quartiere di Berlino Est accoglie alcuni dei club più iconici della città e centinaia di bar e locali di musica dal vivo per fare festa fino al mattino.

Anche se tecnicamente fuori dai confini del quartiere, il Berghain definisce la nightlife di Friedrichshain. Allestito in una centrale elettrica abbandonata, il club ha aperto nel 2004 e si è rapidamente imposto come uno dei locali techno più famosi al mondo. È noto per le sue maratone del weekend, le luci minime e la rigida selezione all’ingresso.

Oltre al Berghain, il cuore della movida di Friedrichshain si sviluppa attorno a Warschauer e Revaler Strasse. Tra i punti forti ci sono il complesso RAW Gelände, un ex deposito ferroviario trasformato in club e bar, oltre a spazi come Cassiopeia e Astra Kulturhaus, che attirano grandi folle nei fine settimana.

Di giorno i ritmi rallentano. Tra le principali attrazioni di Friedrichshain spiccano la East Side Gallery, il tratto meglio conservato del Muro di Berlino, il vivace Boxhagener Platz con il suo mercato delle pulci e lo storico Volkspark Friedrichshain, il più antico parco pubblico della città. Infine, l’iconico Oberbaumbrücke è un bellissimo ponte che collega Friedrichshain a Kreuzberg.

Per quanto riguarda i trasporti, Friedrichshain è ben collegato al resto della città grazie alle linee U-Bahn U1 e U5 e alle fermate S-Bahn di Ostkreuz, Warschauer Strasse e Ostbahnhof. Fortunatamente, durante il weekend i treni a Berlino circolano 24 ore su 24 e i chioschi di street food restano aperti, rendendo il ritorno a casa più semplice.

Per l’alloggio, Friedrichshain offre di tutto: dagli ostelli e strutture economiche fino agli hotel di lusso lungo il fiume. Se soggiorni vicino a Revaler Strasse, porta con te i tappi per le orecchie.

I migliori hotel a Friedrichshain

Miglior hotel a 4 stelle
Hotel Indigo Berlin – East Side Gallery, an IHG Hotel

Questo elegante hotel si trova tra la Mercedes-Benz Arena e l’East Side Gallery. Offre la connessione WiFi gratuita, servizi business e un bar panoramico con vista mozzafiato sulla città.

Miglior hotel a 3 stelle
Hampton By Hilton Berlin City East Side Gallery

Questo elegante hotel si trova nel quartiere alla moda di Friedrichshain a Berlino, proprio tra la Mercedes-Benz Arena e l’East Side Gallery. Offre la connessione WiFi gratuita, un centro fitness e un centro business aperto 24 ore su 24.

Miglior hotel economico
ibis Berlin Ostbahnhof

Questo hotel 2 stelle superior offre camere climatizzate, WiFi gratuito, un bar aperto 24 ore su 24 e un parcheggio sotterraneo privato.

Migliori appartamenti turistici
STAYERY Apartments Friedrichshain

Con vista sulla città, lo STAYERY Apartments Friedrichshain di Berlino offre alloggi, un giardino e una sala comune. La connessione WiFi è gratuita in tutta la struttura.

Miglior B&B
Pension Lotti Friedrichshain

Situata in posizione ideale nel quartiere Friedrichshain-Kreuzberg di Berlino, la Pension Lotti Friedrichshain offre la connessione WiFi gratuita e un servizio navetta aeroportuale a pagamento.

Miglior hostel
BackpackerBerlin

Questo ostello si trova nel quartiere alla moda di Friedrichshain a Berlino, a soli 450 metri da Boxhagener Platz. Offre biciclette a noleggio, cucina in comune e sala giochi.


2. Kreuzberg

La zona migliore per la vita notturna alternativa a Berlino

Con una scena alternativa e un’anima queer, Kreuzberg è un’ottima base per vivere la cultura dei bar di Berlino
Kottbusser Tor ospita molti bar queer e locali alternativi di Kreuzberg
Kottbusser Tor ospita molti bar queer e locali alternativi di Kreuzberg
Dove alloggiare a Berlino per il clubbing - Kreuzberg
Dove alloggiare a Berlino per il clubbing – Kreuzberg

Con una scena alternativa e un’anima queer, Kreuzberg è un’ottima base per vivere la cultura dei bar di Berlino.

Situato a sud-ovest di Friedrichshain, oltre la Sprea, Kreuzberg offre una delle scene notturne più varie e dinamiche di Berlino. La sua identità è segnata dalla storia radicale, dalle comunità migranti e dalla cultura queer e punk che qui hanno radici profonde.

La nightlife si concentra soprattutto in due zone: lungo la Sprea vicino a Schlesisches Tor e attorno a Görlitzer Park e Kottbusser Tor. In particolare, Oranienstrasse e Skalitzer Strasse sono piene di bar aperti fino a tardi, fast food e locali informali che spesso sfumano tra bar e club.

Sebbene Kreuzberg ospiti molti club iconici, il Watergate è il più noto a livello internazionale. Affacciato sul fiume, presenta vetrate a tutta altezza sulla Sprea e una programmazione incentrata su house e techno. Altri locali di rilievo sono Ritter Butzke, allestito in una ex fabbrica, e SO36, storica istituzione punk e queer.

Di giorno Kreuzberg offre molto da scoprire. Tra i punti d’interesse ci sono l’iconico ponte Oberbaumbrücke, il vivace Mercato Turco di Maybachufer e il frequentato Görlitzer Park. La zona ospita anche la Berlinische Galerie, il Jüdisches Museum e il Museum der Dinge. Interi edifici sono ricoperti di street art, soprattutto lungo Skalitzer Strasse, mentre i sentieri lungo il Landwehrkanal sono perfetti per una passeggiata tranquilla o uno spuntino.

Il quartiere è servito dalle linee U-Bahn U1, U3 e U8, con fermate principali a Schlesisches Tor, Kottbusser Tor e Görlitzer Bahnhof. La maggior parte dei bar e dei locali è facilmente raggiungibile a piedi, e i collegamenti con gli altri quartieri sono rapidi e frequenti.

Kreuzberg offre un mix di ostelli economici, hotel di fascia media e appartamenti in affitto. L’atmosfera rimane vivace e rumorosa fino a notte fonda, soprattutto nei dintorni di Görlitzer Park e Wrangelkiez.

I migliori hotel a Kreuzberg

Miglior hotel a 5 stelle
Orania.Berlin

Situato in un edificio storico famoso per aver ospitato artisti, l’Orania.Berlin risale al 1913 e vanta un patrimonio culturale e storico. L’hotel si trova nel quartiere Kreuzberg di Berlino, famoso per la sua cultura diversificata e la scena artistica.

Miglior hotel a 4 stelle
Hotel the YARD

L’Hotel the YARD si trova nel vivace quartiere Friedrichshain-Kreuzberg di Berlino, a 15 minuti a piedi dal Checkpoint Charlie.

Miglior hotel a 3 stelle
Holiday Inn Express Berlin City Centre, an IHG Hotel

Questo hotel 3 stelle superior offre camere climatizzate e ottimi collegamenti con i mezzi pubblici in tutta Berlino. Potsdamer Platz e Checkpoint Charlie distano solo 12 minuti a piedi.

Miglior hotel economico
Hotel Johann

L’Hotel Johann si trova nel vivace quartiere Kreuzberg di Berlino, a 6 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Prinzenstraße. Offre camere in stile contemporaneo e una colazione a buffet giornaliera.

Migliori appartamenti turistici
Apartmenthouse Berlin – Am Görlitzer Park

Affacciati sul Görlitzer Park, questi moderni appartamenti nel quartiere alla moda di Kreuzberg offrono la connessione Wi-Fi gratuita, una terrazza e biciclette a noleggio. La stazione della metropolitana Görlitzer Bahnhof dista 10 minuti a piedi.

Miglior hostel
Grand Hostel Berlin Classic

Situato in un elegante edificio del XIX secolo, questo ostello nel vivace quartiere Kreuzberg di Berlino offre la connessione WiFi gratuita, ottimi collegamenti con i mezzi di trasporto e pacchetti di benvenuto con una mappa della città.


3. Mitte

La zona migliore di Berlino per le visite turistiche

Mitte è la zona migliore dove alloggiare a Berlino per una serata equilibrata con facile accesso ai monumenti della città
Mitte è una delle migliori zone dove alloggiare a Berlino per nightlife e visite
Mitte è una delle migliori zone dove alloggiare a Berlino per nightlife e visite turistiche
Immagine notturna del quartiere Mitte di Berlino
Immagine notturna del quartiere Mitte di Berlino

Mitte è la zona migliore dove alloggiare a Berlino per una serata equilibrata e con facile accesso ai principali monumenti della città.

Situato nel cuore di Berlino, Mitte offre un’esperienza notturna più raffinata a pochi passi dai monumenti principali. L’area è molto apprezzata soprattutto da chi visita la città per la prima volta.

A differenza di Friedrichshain o Kreuzberg, Mitte non ruota intorno a un singolo club iconico. La vita notturna è invece distribuita in diverse zone. Attorno a Torstrasse e Rosenthaler Platz trovi cocktail bar eleganti, piccole piste da ballo e locali notturni con DJ set curati. Più a sud, l’area di Monbijoupark e della Museumsinsel propone bar lungo la Sprea con viste sul Duomo di Berlino.

Durante il giorno, Mitte ospita alcune delle attrazioni più visitate della città. Tra le principali: la Porta di Brandeburgo, l’Isola dei Musei, la Torre della Televisione e il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa. Per passeggiare e fare shopping, zone come Hackescher Markt, Unter den Linden e il quartiere Scheunenviertel offrono una combinazione di boutique, ristoranti e architettura storica.

I trasporti a Mitte sono comodi e diretti. L’area è servita dalle linee U2, U5 e U6, oltre che da importanti stazioni della S-Bahn come Friedrichstrasse e Hackescher Markt. La maggior parte dei locali notturni è raggiungibile a piedi, e i collegamenti con gli altri quartieri sono rapidi grazie a treni e tram.

L’offerta ricettiva di Mitte include boutique hotel, appartamenti di design e grandi catene internazionali. I prezzi sono in genere più alti, soprattutto vicino a Unter den Linden, ma la posizione centrale lo rende una base pratica sia per la nightlife sia per le visite turistiche.

I migliori hotel a Mitte

Miglior hotel a 5 stelle
Hotel Adlon Kempinski Berlin

Quintessenza dell’ospitalità di lusso, l’Adlon è un leggendario hotel a 5 stelle situato nel quartiere Mitte di Berlino, accanto alla Porta di Brandeburgo. Le sue strutture all’avanguardia includono un ristorante con due stelle Michelin e una galleria commerciale.

Miglior hotel a 4 stelle
Casa Camper Berlin

Dotato di strutture fitness gratuite, bevande gratuite 24 ore su 24 e connessione WiFi gratuita, questo hotel si trova nella famosa zona Hackescher Markt di Berlino. Alexanderplatz dista solo 10 minuti a piedi.

Miglior hotel a 3 stelle
Hotel AMO by AMANO Friedrichstraße

Situato in posizione ideale nel centro di Berlino, l’Hotel AMO by AMANO Friedrichstraße offre camere climatizzate, un giardino, la connessione WiFi gratuita e una terrazza. Questo hotel a 3 stelle dispone di una reception aperta 24 ore su 24 e di un servizio di concierge. 

Miglior hotel economico
ibis Styles Hotel Berlin Mitte

This 2-star-superior hotel in Berlin’s Mitte district lies beside Rosenthaler Platz Underground Station, a 10-minute walk from Hackescher Markt. It offers air-conditioned rooms with free Wi-Fi and a 24-hour reception.

Migliori appartamenti turistici
Wilde Aparthotels by Staycity, Berlin, Checkpoint Charlie

Situato a Berlino, a 2 minuti a piedi dal Checkpoint Charlie, il Wilde Aparthotels by Staycity, Berlin, Checkpoint Charlie dispone di un giardino.

Miglior B&B
Seminarhaus S1516

Questa struttura è situata in posizione centrale in una tranquilla strada secondaria nel quartiere Mitte di Berlino. Il Seminarhaus 1516 si trova a pochi passi dal Centro di documentazione sul Muro di Berlino e dal Mauerpark (parco del muro).

Miglior hostel
Space Night Capsule Hostel

Situato a Berlino, lo Space Night Capsule Hostel offre la connessione WiFi gratuita, un bagno in comune e un asciugacapelli.


4. Schöneberg

La zona migliore per la nightlife gay

Se sei a Berlino per la nightlife gay, Schöneberg è il quartiere ideale dove alloggiare
Leonhard Lenz, CC0, via Wikimedia Commons

Se sei a Berlino per la nightlife gay, Schöneberg è il quartiere dove conviene alloggiare.

Situato a sud-ovest del Tiergarten, Schöneberg è lo storico quartiere LGBTQ+ di Berlino e una destinazione notturna di lunga data. L’area divenne un punto di riferimento queer già agli inizi del XX secolo e la sua eredità continua ancora oggi a definirne l’identità.

La nightlife di Schöneberg ruota intorno a Nollendorfplatz, dove si concentra un’alta densità di bar gay, club e locali per incontri. Tra i classici spiccano il Tom’s Bar, noto per l’atmosfera underground, e l’Hafen, un bar più rilassato. La zona si anima in modo particolare durante eventi come il Berlin Pride e il Motzstraßenfest.

Di giorno, Schöneberg alterna la tranquillità residenziale a tappe culturali interessanti. Tra le attrazioni principali ci sono il Archivio Bauhaus, il vivace Mercato di Winterfeldtplatz e il celebre grande magazzino KaDeWe vicino a Wittenbergplatz. Vie come Motzstrasse e Goltzstrasse sono costellate di caffè, librerie e boutique indipendenti.

Schöneberg è ben collegato grazie alle linee U-Bahn U1, U2, U3 e U4, con fermate strategiche come Nollendorfplatz, Wittenbergplatz e Viktoria-Luise-Platz. La maggior parte dei locali notturni è raggiungibile a piedi, mentre i collegamenti vicini rendono facile spostarsi verso gli altri quartieri.

L’offerta di alloggi a Schöneberg spazia dalle pensioni tradizionali ai boutique hotel più raffinati.

I migliori hotel a Schöneberg

Miglior hotel a 4 stelle
Mercure Berlin Wittenbergplatz

Il Mercure Berlin Wittenbergplatz si trova nel quartiere Schöneberg di Berlino, a solo 1 minuto a piedi dal KaDeWe e dal viale Kurfürstendamm.

Miglior hotel a 3 stelle
ArtHotel Connection

Questo hotel gay-friendly a Schöneberg dista 700 metri dalla zona commerciale Kurfürstendamm di Berlino e dai grandi magazzini KaDeWe. La colazione a buffet dell’hotel è disponibile fino a tarda ora e la connessione Wi-Fi è gratuita in tutta la struttura.

Miglior hotel economico
ibis budget Berlin Kurfürstendamm

Questo hotel si trova appena fuori dalla zona commerciale più famosa di Berlino e offre camere eleganti e climatizzate. L’Ibis Budget Berlin Kurfürstendamm dispone di una lounge alla moda e della connessione WiFi gratuita.

Migliori appartamenti turistici
numa l Drift Rooms & Apartments

A Berlino, numa l Drift Rooms & Apartments offre camere e suite. Tra i servizi offerti da questa struttura vi sono la connessione WiFi gratuita e camere familiari.

Miglior B&B
Hotel-Pension Michele

Questo hotel/pensione a conduzione privata gode di una posizione centrale nel quartiere Schöneberg di Berlino, vicino al viale Kurfürstendamm (Ku’damm), al centro commerciale KaDeWe, alla Chiesa del Ricordo e allo zoo.

Miglior hostel
P182 Hidden Hostel

Situato a Berlino, il P182 Hidden Hostel offre check-in e check-out rapidi e la connessione WiFi gratuita in tutta la struttura. La struttura è interamente non fumatori.


5. Berlino Ovest

Un’ottima zona per una nightlife più elegante

Berlino Ovest è una buona scelta per chi cerca una nightlife rilassata e cocktail bar

Berlino Ovest è una buona scelta per chi cerca una nightlife rilassata e cocktail bar.

Berlino Ovest comprende quartieri come Charlottenburg e Wilmersdorf. Qui la nightlife è più tradizionale, con hotel bar, lounge e locali dedicati ai cocktail.

Non troverai grandi capannoni techno, ma la vita notturna non manca. Intorno a Savignyplatz e Kantstrasse, bar e ristoranti restano aperti fino a tardi. Per il clubbing, Puro Sky Lounge e 88 at Hotel Zoo rappresentano alternative più raffinate rispetto alle scene più underground della città. Inoltre, teatri come il Bar jeder Vernunft propongono spettacoli in stile cabaret.

Questa zona è anche uno dei principali poli per lo shopping e i musei. Il Kurfürstendamm (Ku’damm) è costellato di boutique di lusso e caffè, mentre tra le attrazioni vicine ci sono lo Zoo di Berlino, la Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo e il centro fotografico C/O Berlin. Anche il Tiergarten e il Castello di Charlottenburg si trovano a poca distanza.

La zona è servita dalle linee U-Bahn U1, U2, U3 e U9, con fermate importanti come Zoologischer Garten, Kurfürstendamm e Adenauerplatz. Gli hotel di Berlino Ovest sono spesso full service e dotati di comfort di livello superiore.

I migliori hotel a Berlino Ovest

Waldorf Astoria Berlin
Miglior hotel a 5 stelle
Waldorf Astoria Berlin

Situato vicino all’esclusivo viale dello shopping Kurfürstendamm, il Waldorf Astoria Berlin offre un’atmosfera sofisticata in moderno stile Art Déco. Gli ospiti possono rilassarsi con uno dei trattamenti esclusivi della prima Waldorf Astoria Spa della Germania.

NH Berlin Kurfürstendamm
Miglior hotel a 4 stelle
NH Berlin Kurfürstendamm

L’NH Berlin Kurfürstendamm di Berlino offre una posizione comoda, a soli 4 minuti a piedi dal Kurfürstendamm. Gli ospiti possono usufruire di sauna, centro fitness, biciclette gratuite, giardino, terrazza, bar e WiFi gratuito.

Hotel Augusta Am Kurfürstendamm
Miglior hotel a 3 stelle
Hotel Augusta Am Kurfürstendamm

Circondato dalle eleganti boutique del quartiere di Charlottenburg, l’Hotel Augusta dispone di camere e suite colorate con TV satellitare, cassetta di sicurezza e minibar. Sono dotate di bagno privato con asciugacapelli.

Premier Inn Berlin City Wilmersdorf
Miglior hotel economico
Premier Inn Berlin City Wilmersdorf

Il Premier Inn Berlin City Wilmersdorf di Berlino offre camere per soli adulti con aria condizionata, bagno privato e WiFi gratuito. Ogni camera è dotata di doccia, TV, bollitore elettrico e pavimenti in moquette.


6. Prenzlauer Berg

Il lato più tranquillo della nightlife berlinese

Con un approccio più rilassato alla nightlife berlinese, Prenzlauer Berg è un’ottima zona dove alloggiare.

Con un approccio più rilassato alla nightlife berlinese, Prenzlauer Berg è un’ottima zona dove alloggiare.

A nord-est di Mitte, Prenzlauer Berg offre una scena notturna più tranquilla. Un tempo noto per le occupazioni e le feste underground, il quartiere ha subito un profondo cambiamento dagli anni ’90.

La nightlife a Prenzlauer Berg si concentra soprattutto intorno a Eberswalder Strasse, dove si trovano pub storici, bar di birra artigianale e piccoli club. Nelle vicinanze, il complesso Kulturbrauerei ospita diversi bar, spazi per eventi e il party settimanale del Frannz Club in una ex fabbrica di birra.

Prenzlauer Berg è conosciuto anche per i suoi mercati, caffè e spazi verdi. Tra i punti di interesse spiccano il mercato delle pulci del Mauerpark, l’ex torre dell’acqua a Wasserturmplatz e i suggestivi sentieri del Volkspark Friedrichshain e dello Humboldthain. Il quartiere è inoltre ricco di edifici Altbau restaurati, boutique indipendenti e locali famosi per il brunch.

I trasporti pubblici includono la linea U2 (con fermate importanti a Eberswalder Strasse e Senefelderplatz) e diverse linee di tram. L’area offre anche numerosi boutique hotel, appartamenti serviti e strutture di fascia media.

I migliori hotel a Prenzlauer Berg

Myer's Hotel Berlin
Miglior hotel a 4 stelle
Myer’s Hotel Berlin

Questo boutique hotel a 4 stelle si trova in un edificio storico nel quartiere alla moda di Prenzlauer Berg a Berlino, a 10-15 minuti dal centro città con i mezzi pubblici. Offre camere in stile classico, opere d’arte originali e ottimi collegamenti con i mezzi di trasporto.

Gold Palais Hotel
Miglior hotel a 3 stelle
Gold Palais Hotel

Il Gold Palais Hotel di Berlino offre camere familiari con bagno privato, balcone e vista sulla città. Ogni camera è dotata di scrivania, WiFi gratuito e servizi moderni.

Old Town Hotel
Miglior hotel economico
Old Town Hotel

Questo hotel contemporaneo è situato nel vivace cuore di Berlino, tra i quartieri alla moda di Prenzlauer Berg, Mitte e Friedrichshain. L’Old Town Hotel offre camere accoglienti e la connessione WiFi gratuita.

Linnen
Miglior B&B
Linnen

Linnen è una locanda situata a Prenzlauer Berg, il quartiere alla moda di Berlino. Offre WiFi gratuito, interni di design e bar self-service.


7. Neukölln

La zona migliore di Berlino per la vita notturna alternativa

Neukölln è una delle migliori opzioni a Berlino per feste underground e pubblico alternativo.

Neukölln è una delle migliori opzioni a Berlino per feste underground e un pubblico alternativo.

Situato nel sud-est di Berlino, Neukölln è diventato un punto di riferimento per la vita notturna underground e i locali sperimentali.

Molti dei locali notturni del quartiere si concentrano intorno a Sonnenallee, Hermannplatz e Weserstrasse. Tra i punti di riferimento ci sono il Klunkerkranich, con vista panoramica sulla città e un mix di concerti e serate con DJ, e il Sameheads, famoso per le sue feste alternative e gli eventi di musica dal vivo.

Durante il giorno, vale la pena visitare il mercato lungo il canale di Maybachufer e il Tempelhofer Feld, un ex aeroporto trasformato in parco pubblico.

Questa zona, facilmente percorribile a piedi, è servita dalle linee U-Bahn U7 e U8. A Neukölln si trovano numerosi ostelli economici, appartamenti in affitto a breve termine e alcuni hotel di fascia bassa.

I migliori hotel a Neukölln

Miglior hotel a 4 stelle
Leonardo Boutique Hotel Berlin City South

Questo moderno hotel è situato in una posizione tranquilla nel quartiere sud-orientale di Rudow, a Berlino, a 15 minuti di auto dall’aeroporto. Si trova a 12 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Johannisthaler Chaussee, che offre collegamenti con il centro città.

Miglior hotel a 3 stelle
Erlanger Hof

Questo hotel a 3 stelle con reception aperta 24 ore su 24 si trova nel vivace quartiere Neukölln di Berlino, a pochi passi dalla stazione della metropolitana Rathaus Neukölln. Tutte le camere dispongono di connessione Wi-Fi gratuita e si affacciano sul tranquillo cortile interno.

Miglior hotel economico
Hüttenpalast

Questo hotel è situato in una posizione tranquilla nel quartiere alla moda Kreuzkölln di Berlino, tra Kreuzberg e Neukölln. L’Hüttenpalast offre la connessione WiFi gratuita.

Migliori appartamenti turistici
Aeronaut Serviced Apartments Neukölln-Kreuzberg

Aeronaut Serviced Apartments Neukölln-Kreuzberg, gestito da Pearl 1, offre appartamenti a Berlino. La connessione WiFi è gratuita ed è possibile organizzare un parcheggio privato.

Miglior B&B
Pension Leo

La Pension Leo dispone di camere con connessione WiFi gratuita. Sono dotate di scrivania e TV a schermo piatto. Il bagno privato è provvisto di asciugacapelli e le camere dispongono anche di armadio.

Miglior hostel
Minimal Hostel

Situato in una posizione privilegiata nel quartiere Neukölln di Berlino, il Minimal Hostel offre una cucina in comune, una sala comune e la connessione WiFi gratuita.


Capire la vita notturna di Berlino: cosa devi sapere

Capire la vita notturna di Berlino: cosa devi sapere
Capire la vita notturna di Berlino: cosa devi sapere

La vita notturna di Berlino è leggendaria non solo perché è rumorosa, lunga e senza confini. È parte integrante dell’identità della città — imprevedibile, variegata e profondamente legata alla sua storia sociale e politica.

Questa reputazione non è nata dall’oggi al domani. Già negli anni ’20 Berlino era famosa per i suoi cabaret e i club jazz, ma l’attuale personalità della città ha iniziato a prendere forma dopo il 1989. La caduta del Muro significò una nuova pagina: fabbriche abbandonate divennero club e, simbolo della libertà ritrovata, si trasformarono in luoghi sacri dove i berlinesi costruirono una nuova identità.

Fortemente influenzati dai movimenti controculturali, i valori che allora presero piede — accessibilità, anti-commercialismo e libertà radicale — restano ancora oggi al centro della scena.

Non esiste un unico modo di vivere la notte berlinese. Alcuni locali, come il Berghain o il Sisyphos, aprono il venerdì sera e chiudono il lunedì mattina. Altri restano più informali, con piste da ballo senza dress code. Ci sono bar queer nella Berlino Ovest, rooftop café che dopo il tramonto diventano DJ spot e club dove scopri la line-up solo una volta entrato.

Il ritmo è tutto. La maggior parte delle persone non esce prima di mezzanotte, e i club iniziano a riempirsi solo verso le 2 o le 3. Quello che altrove sembra tardi, qui è ancora presto. Non sorprenderti se la festa raggiunge il suo apice all’alba — o ben oltre. Questo significa che non c’è fretta: i pre-drink scorrono lentamente, gli späti vendono birra tutta la notte e molte zone di bar sono pensate per sostare a lungo.

Berlino è famosa per la sua informalità, ma questo non significa che tutto sia permesso. Alcuni club sono aperti a tutti, altri — soprattutto quelli più noti — hanno regole d’ingresso precise. Le regole non scritte: andare in piccoli gruppi, non farsi notare in fila da ubriachi o rumorosi e lasciare a casa la voglia di selfie. Non serve un abbigliamento appariscente, ma non deve sembrare che tu stia andando a un chiringuito di Maiorca.

All’ingresso i telefoni vengono spesso coperti da adesivi e le foto sono vietate nella maggior parte dei club. Non si tratta di segretezza, ma di vivere il momento. Aspettati bar che accettano solo contanti, segnaletica ridotta al minimo e tolleranza zero per le brutte vibrazioni. Non chiedere chi suona. Non chiedere quando finisce.

Oltre ai club, la cultura dei bar ha un ritmo tutto suo. Molti iniziano la serata in uno späti, la versione berlinese dei negozi di quartiere, bevendo all’aperto prima di spostarsi altrove. In zone come Weserstrasse, Oranienstrasse o Torstrasse, i bar vanno da piccoli locali punk a cocktail lounge eleganti. Alcuni, verso le 2 del mattino, si trasformano in piste da ballo improvvisate senza annunciarlo.

L’inclusività qui non è uno slogan. Le comunità queer, trans e non binarie hanno contribuito a costruire la vita notturna berlinese, e molti club continuano a dare priorità a spazi sicuri e misti. Bagni gender-neutral, una cultura del consenso ferrea e la regola del “non toccare senza chiedere” sono la norma nella maggior parte dei locali — anche quando non viene detto apertamente.

I trasporti pubblici funzionano 24 ore nei weekend, con linee U-Bahn e S-Bahn che coprono gran parte della città. Durante la settimana, bus e tram notturni colmano le lacune. Non serve un’auto, e i taxi restano l’ultima opzione, a meno che tu non sia davvero perso o fuori città dopo una notte al Sisyphos.

Infine, non prendere sul personale un eventuale rifiuto se sei nuovo in città. Berlino non ti deve l’ingresso. Il modo migliore per viverla è arrivare con mente aperta, avere un piano B e accettare di cambiare direzione. Il club in cui finirai alle 5 del mattino potrebbe rivelarsi migliore di quello per cui hai fatto due ore di fila.

La vita notturna di Berlino non si basa su orari o status. Si fonda sull’energia, sull’intenzione e sulla capacità di capire quando continuare — e quando lasciare che la notte sfumi nel mattino.