Clicky

Categories

Dove alloggiare a Siviglia: le migliori zone e hotel

Scopri le migliori zone dove alloggiare a Siviglia. Esplora i quartieri consigliati della città, dal monumentale Centro Storico al pittoresco quartiere di Santa Cruz, dalla Triana del flamenco alla vivace Alameda, e trova il posto perfetto dove dormire a Sevilla.

Scopri i quartieri consigliati dove dormire a Siviglia, Spagna
Scopri i quartieri consigliati dove dormire a Siviglia, Spagna

Situata lungo le rive del Guadalquivir, Siviglia è la capitale dell’Andalusia e la sua città più grande. Famosa per la cultura locale vivace, il patrimonio storico e i festival animati, Siviglia è una meta imperdibile in Spagna. Se cerchi le migliori zone dove alloggiare a Siviglia, sei nel posto giusto.


Storicamente, Siviglia è stata un crocevia di culture, tra cui quella romana, moresca e cristiana. Questo passato variegato è evidente nelle sue attrazioni principali, come la Cattedrale di Siviglia, la Giralda e i Reales Alcázares. Come destinazione turistica popolare, Siviglia offre una vasta gamma di alloggi, dai hotel di lusso alle sistemazioni economiche.

Altre attrazioni da non perdere a Siviglia sono la Plaza de España, una piazza monumentale di grande bellezza, e il Metropol Parasol, una delle più grandi strutture in legno del mondo. Se sei interessato a danza e musica locali, il Museo del Flamenco è una tappa obbligata. Inoltre, il Parque de María Luisa regala spazi verdi e splendide fontane.

L’atmosfera vivace di Siviglia è irresistibile. La città brulica di attività giorno e notte; è famosa per le tapas e la vita notturna che si prolunga fino alle prime ore del mattino, soprattutto intorno all’Alameda de Hércules. Tra gli eventi annuali più importanti ci sono la colorata Feria de Abril e le solenni processioni della Semana Santa.

Continua a leggere questa guida per scoprire di più su questa città straordinaria ed esplorare le migliori zone dove alloggiare a Siviglia.


Le migliori zone dove alloggiare a Siviglia: riassunto

Se non hai tempo o voglia di leggere l’intero articolo, ecco un rapido riassunto dei quartieri consigliati di Siviglia. Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli su ciascuna zona.


Qual è la migliore zona dove alloggiare a Siviglia?

Il Casco Antiguo è la zona migliore dove alloggiare a Siviglia perché rappresenta il cuore storico della città. Con i suoi edifici antichi, la Cattedrale e l’Alcázar, oltre a ristoranti e negozi.
Il Casco Antiguo vanta edifici storici, la Cattedrale e l’Alcázar di Siviglia, oltre a numerosi ristoranti e negozi.

La migliore zona dove alloggiare a Siviglia è il Casco Antiguo (Centro Storico). Quest’area è ricca di storia e fascino, con stradine strette, piazze pittoresche e tanti edifici storici. Qui puoi visitare la celebre Cattedrale di Siviglia e la Giralda. Non mancano negozi, caffè e ristoranti. L’atmosfera è animata e molte attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi. Alloggiare nel Casco Antiguo ti farà vivere l’autentica cultura e tradizione sivigliana.

Trova alloggi disponibili nel Casco Antiguo.

I migliori hotel nel Centro Storico di Siviglia


Quali sono i quartieri consigliati dove alloggiare a Siviglia?

Il Centro Storico di Siviglia ospita le principali attrazioni storiche della città, come la famosa Torre del Oro
Il Centro Storico di Siviglia ospita le principali attrazioni della città, come la celebre Torre del Oro

Come già accennato, il Casco Antiguo è la zona migliore per chi visita Siviglia. Detto questo, la capitale andalusa offre tanti quartieri caratteristici, ognuno con un fascino unico e attrazioni particolari. Ecco alcune delle migliori zone dove alloggiare a Siviglia:

  • Casco Antiguo è il cuore storico di Siviglia, famoso per la sua splendida architettura, l’atmosfera animata e la vicinanza a luoghi iconici come la Cattedrale e l’Alcázar.
  • Alameda è una zona alla moda con una vita notturna vivace, bar alternativi e un’atmosfera giovanile. È molto apprezzata per il suo spirito bohémien.
  • Santa Cruz è un quartiere pittoresco con vicoli stretti, case tradizionali andaluse e piazzette suggestive. Si trova vicino ai principali monumenti, ideale per fare turismo.
  • Macarena regala un’atmosfera autentica e una grande varietà di tapas bar, mercati e esperienze culturali. È meno turistica ma ricca di storia.
  • San Pablo – Santa Justa è comoda per chi viaggia grazie alla vicinanza alla stazione ferroviaria principale. È una scelta pratica con ottimi collegamenti per muoversi in città e oltre.
  • Triana è un quartiere vivace sull’altra sponda del Guadalquivir, celebre per il flamenco, la ceramica tradizionale e la forte identità locale. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica andalusa.
  • Siviglia Sud comprende zone residenziali tranquille con tanto verde, come il Parco di María Luisa. È indicata se preferisci un soggiorno più rilassato.
  • Nervión è un’area commerciale moderna con centri commerciali, ristoranti e spazi di intrattenimento. Ideale per chi viaggia per lavoro o ama lo shopping.
  • Siviglia Este è una zona periferica con alloggi più convenienti. Rimane ben collegata al centro con i mezzi pubblici ed è adatta a chi cerca soluzioni economiche.

Guida completa alle zone migliori dove alloggiare a Siviglia

1. Città Vecchia (Casco Antiguo)

La migliore zona per visite e cultura

Uno dei centri storici più grandi d’Europa, la Città Vecchia di Siviglia è affascinante e ricca di siti storici.
Vedute della Città Vecchia dalla Giralda
Vedute della Città Vecchia dalla Giralda
Dove alloggiare a Siviglia – Centro Storico
Dove alloggiare a Siviglia – Centro Storico
La zona migliore dove alloggiare a Siviglia è la Città Vecchia (Casco Antiguo)
La zona migliore dove alloggiare a Siviglia è la Città Vecchia (Casco Antiguo)

Uno dei centri storici più grandi d’Europa, la Città Vecchia di Siviglia è affascinante e comoda da visitare.

    Perché questa è la zona migliore dove alloggiare a Siviglia:
  • Fascino storico
  • Vicoli lastricati di ciottoli
  • Ricco patrimonio culturale
  • Architettura suggestiva
  • Vita notturna vivace
  • Ampia scelta gastronomica
  • Vicinanza alla Cattedrale di Siviglia
  • Palazzo Alcázar
  • Animata Plaza Nueva
  • Spettacoli tradizionali di flamenco
  • Boutique caratteristiche
  • Vedute lungo il fiume Guadalquivir

La Città Vecchia (Casco Antiguo), conosciuta anche come Centro Storico, è il cuore storico di Siviglia. Quest’area copre circa quattro chilometri quadrati (1,5 miglia quadrate), risultando uno dei centri storici più estesi d’Europa. Si trova sulla riva orientale del Guadalquivir e le sue strade mostrano ancora importanti tracce delle epoche romana, moresca e cristiana.

La Città Vecchia custodisce alcuni dei monumenti più famosi di Siviglia. La Cattedrale, completata all’inizio del XVI secolo sul sito di un’antica moschea, è non solo la più grande cattedrale gotica del mondo ma anche un Patrimonio Mondiale UNESCO. Al suo interno si erge la Giralda, capolavoro architettonico costruito come minareto e poi trasformato in campanile.

Accanto alla Cattedrale si trova il Real Alcázar, uno splendido esempio di architettura mudéjar iniziato nel X secolo durante il dominio musulmano ed ampliato nei secoli successivi. Le sue piastrelle decorate, i vasti giardini e il valore storico lo rendono imperdibile. Curiosità: l’Alcázar è stato set di Dorne, uno dei regni immaginari della serie HBO Game of Thrones, nelle scene della Casa Martell.

Un altro luogo di rilievo nella Città Vecchia è la Plaza de Toros de la Maestranza, risalente al 1761. Inoltre, al Museo de Bellas Artes de Sevilla, ospitato in un ex convento del 1594, è possibile ammirare una ricca collezione di dipinti di belle arti.

Un’attrazione contemporanea è il Metropol Parasol, soprannominato “Las Setas” (i Funghi) per la sua forma originale. Inaugurato nel 2011 dall’architetto Jürgen Mayer, ospita passeggiate panoramiche e un museo archeologico con resti romani e moreschi rinvenuti durante la costruzione.

Poco distante sorge la Torre del Oro. Costruita nel XIII secolo come torre di guardia e difensiva lungo il Guadalquivir, oggi ospita un museo navale e racconta la storia marittima di Siviglia. Alla sua base partono anche crociere turistiche sul fiume, che offrono prospettive uniche sulla città dal suo corso d’acqua principale.

La vita notturna nella Città Vecchia varia molto a seconda dei gusti: dai bar di flamenco tradizionali alle discoteche moderne dell’Alameda de Hércules, le possibilità sono tante.

Muoversi nella Città Vecchia è abbastanza semplice. Camminare è altamente consigliato, vista la rete intricata di vicoli poco accessibili in auto. I trasporti pubblici includono autobus e la stazione della metropolitana Puerta de Jerez, situata in posizione comoda vicino ai principali monumenti.

Le opzioni di alloggio sono molto varie, da hotel boutique ricavati in edifici storici a strutture più moderne.

I migliori hotel nel Centro Storico di Siviglia

Hotel Lobby
Miglior hotel a 5 stelle
Hotel Lobby

Un hotel a cinque stelle situato nel centro storico di Siviglia. L’edificio era il superbo Pickman Palace, che è stato ristrutturato con i più alti standard e innovazioni per offrire la massima esclusività e comfort.

Hotel Casa Del Poeta
Miglior hotel a 4 stelle
Hotel Casa Del Poeta

Nel centro storico di Siviglia, l’Hotel Casa Del Poeta si trova a pochi passi dalla Cattedrale di Siviglia e dalla sua famosa Torre Giralda. Questo hotel a 4 stelle dispone di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato.

Sercotel Las Casas de los Mercaderes
Miglior hotel a 3 stelle
Sercotel Las Casas de los Mercaderes

Questo hotel è situato in un edificio del XVIII secolo nel vecchio centro commerciale di Siviglia. Dispone di una reception aperta 24 ore su 24.

Hotel Murillo
Miglior hotel economico
Hotel Murillo

Situato nell’affascinante quartiere Santa Cruz di Siviglia, questo splendido edificio storico dispone di una terrazza panoramica e di un bar stagionale con vista sulla città.

Santiago 15 Casa Palacio
Miglior B&B
Santiago 15 Casa Palacio

Il Santiago 15 Casa Palacio offre sistemazioni nel centro di Siviglia, a 9 minuti a piedi dalla chiesa di Santa María La Blanca. Questa struttura a 2 stelle dispone di ascensore e deposito bagagli.

Cicerone de Sevilla
Miglior hostel
Cicerone de Sevilla

Il Cicerone de Sevilla si trova nel quartiere della Città Vecchia di Siviglia. È accessibile tramite scale. Tutte le camere di questo ostello sono dotate di aria condizionata e TV a schermo piatto.


2. Alameda de Hércules

La zona migliore per la vita notturna e per viaggiatori LGBTQ+

Considerato il quartiere gay di Siviglia, l’Alameda de Hércules è una zona alla moda con vita notturna e gastronomia vivaci
Gzzz, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Principale quartiere gay di Siviglia, Alameda de Hércules è una zona alla moda con vita notturna e una ricca offerta gastronomica.

    Perché questa è la zona migliore dove alloggiare a Siviglia:
  • Atmosfera LGBTQ-friendly
  • Vita notturna animata
  • Bar di tapas
  • Alameda de Hércules
  • Spirito bohemien
  • Eventi culturali e festival
  • Negozi e boutique alla moda
  • Gallerie d’arte e spazi creativi
  • Ristoranti e caffè
  • Locali di musica dal vivo

L’Alameda de Hércules si trova al limite settentrionale della Città Vecchia di Siviglia, precisamente all’interno del barrio de Feria. Questa zona è celebre per la sua vita notturna vivace ed è considerata uno dei luoghi migliori per uscire la sera. Ha anche un ruolo speciale per la comunità LGBTQ, offrendo un ambiente accogliente e tante opzioni per divertirsi.

Storicamente, l’Alameda de Hércules ha vissuto trasformazioni significative. Creata alla fine del XVI secolo dal conte Francisco Zapata y Cisneros, viene considerata uno dei primi giardini pubblici d’Europa.

Tra le attrazioni principali c’è la piazza omonima, delimitata da importanti punti di riferimento come le colonne romane sormontate dalle statue di Giulio Cesare e di Ercole. Questo grande viale ospita numerosi bar, caffè e ristoranti, diventando un punto d’incontro ideale.

Il quartiere è anche un polo culturale con teatri come il Teatro Alameda e gallerie d’arte che espongono opere contemporanee.

La rete di trasporti attorno all’Alameda de Hércules è ben sviluppata. Diverse linee di autobus collegano facilmente quest’area con il resto di Siviglia.

I migliori hotel all’a Alameda, Siviglia

One Shot Palacio Conde de Torrejón 09
Miglior hotel a 4 stelle
One Shot Palacio Conde de Torrejón 09

Situato nel centro di Siviglia, l’One Shot Palacio Conde de Torrejón 09 dispone di camere climatizzate con WiFi gratuito, parcheggio privato e servizio in camera. Questa struttura accoglie gli ospiti con un ristorante e una piscina all’aperto.

H10 Corregidor Boutique Hotel
Miglior hotel a 3 stelle
H10 Corregidor Boutique Hotel

L’H10 Corregidor Boutique Hotel si trova nel centro di Siviglia, a 15 minuti a piedi dalla cattedrale. Offre la connessione WiFi gratuita ed è costruito attorno a un caratteristico patio andaluso con fontana.

Sacristia de Santa Ana
Miglior hotel economico
Sacristia de Santa Ana

Questa dimora signorile del XVIII secolo si trova in Plaza de la Alameda, nel centro storico di Siviglia. Offre una reception aperta 24 ore su 24, camere eleganti con connessione Wi-Fi gratuita e TV satellitare a schermo piatto.


3. Quartiere di Santa Cruz

La zona più affascinante di Siviglia

Santa Cruz è un quartiere pittoresco, con stradine strette, case tradizionali e monumenti storici, perfetto per un soggiorno romantico
Dove alloggiare nel Centro Storico di Siviglia – Santa Cruz
Dove alloggiare nel Centro Storico di Siviglia – Santa Cruz
Miglior quartiere di Siviglia per i turisti – Santa Cruz
Quartiere ideale di Siviglia per i turisti – Santa Cruz | Heinz Joerg Kretschmer, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Il quartiere di Santa Cruz ospita numerose piazzette pittoresche
Il quartiere di Santa Cruz ospita molte piazzette suggestive

Santa Cruz è un quartiere pittoresco, con vicoli stretti, case tradizionali e monumenti storici: perfetto per un soggiorno romantico.

    Perché questa è la zona migliore dove alloggiare a Siviglia:
  • Fascino storico
  • Stradine caratteristiche e strette
  • Vicinanza alla Cattedrale di Siviglia
  • Giardini dell’Alcázar
  • Vivaci bar di tapas

Situato sul margine meridionale della Città Vecchia di Siviglia, il quartiere di Santa Cruz è profondamente legato alla storia e alla cultura della città. Fino al XV secolo, era il ghetto ebraico di Siviglia. Ancora oggi conserva gran parte del suo fascino medievale, con stradine tortuose e architettura andalusa tradizionale.

Uno dei maggiori punti di forza di Santa Cruz è la vicinanza ai monumenti più importanti: la Cattedrale di Siviglia, la Giralda e l’Alcázar.

Oltre a questi siti principali, Santa Cruz custodisce altre attrazioni come la Plaza de Doña Elvira e la Plaza de Santa Cruz. Queste piazze, adornate da aranci e fontane, sono perfette per apprezzare lo stile dei cortili andalusi. Anche la Chiesa di Santa Maria la Blanca merita una visita: un’antica moschea trasformata in una splendida chiesa barocca.

Un altro luogo degno di nota è il pittoresco Giardino di Murillo, che offre un ambiente rilassante tra vegetazione lussureggiante, statue e fontane, ideale per una pausa tranquilla in città.

Le strade di Santa Cruz sono costellate di tradizionali bar di tapas con cucina andalusa. La vita notturna qui si anima tra accoglienti locali e taverne di flamenco.

Oltre alle opzioni gastronomiche, l’area ospita negozietti caratteristici che vendono artigianato e souvenir.

Santa Cruz è ben servito dai trasporti pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è Puerta de Jerez, sulla Linea 1, che collega ad altre zone chiave di Siviglia. Diverse linee di autobus, tra cui la C3 e la C4, garantiscono un accesso comodo all’interno e all’esterno del quartiere.

I migliori hotel nel quartiere di Santa Cruz, Siviglia

Hotel Casa Del Poeta
Miglior hotel a 4 stelle
Hotel Casa Del Poeta

Nel centro storico di Siviglia, l’Hotel Casa Del Poeta si trova a pochi passi dalla Cattedrale di Siviglia e dalla sua famosa Torre Giralda. Questo hotel a 4 stelle dispone di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e bagno privato.

Casa Alhaja by Shiadu
Miglior hotel a 3 stelle
Casa Alhaja by Shiadu

Situato a Siviglia, a 5 minuti a piedi dalla Giralda e dalla Cattedrale di Siviglia, il Casa Alhaja by Shiadu offre check-in e check-out express, camere anallergiche, una piscina all’aperto, la connessione WiFi gratuita e una terrazza.

Hotel Alcántara
Miglior hotel economico
Hotel Alcántara

L’Hotel Alcántara offre strutture confortevoli e moderne nel centro storico di Siviglia. Si trova nell’affascinante quartiere di Santa Cruz, vicino ai famosi Giardini di Murillo.

numa I Prestigio Apartments
Migliori appartamenti turistici
numa I Prestigio Apartments

Il Numa I Prestigio Apartments offre sistemazioni a meno di 1,3 km dal centro di Siviglia, con connessione Wi-Fi gratuita e una cucina con lavastoviglie, frigorifero e piano cottura.


4. Triana

La zona migliore per spettacoli di flamenco e tradizione

Situato dall’altra parte del fiume rispetto al centro città, Triana è famoso per la tradizione del flamenco e l’atmosfera vivace.
Triana è uno dei quartieri più tradizionali di Siviglia
Triana è uno dei quartieri più tradizionali di Siviglia
Bancarella del Mercato di Triana
Mercato di Triana

Situato dall’altra parte del fiume rispetto al centro città, Triana è celebre per la sua tradizione flamenca e l’atmosfera vivace.

    Perché questa è la zona migliore dove alloggiare a Siviglia:
  • Ricco patrimonio culturale
  • Scena flamenca vivace
  • Autentici bar di tapas
  • Splendide vedute sul Guadalquivir
  • Storico Ponte di Triana
  • Vita notturna in Calle Betis

Triana si trova sulla riva occidentale del Guadalquivir, proprio di fronte al centro città, ed è conosciuta per il suo patrimonio culturale e storico.

Rinomato per la cultura flamenca e la tradizione della ceramica, Triana possiede un’identità distinta che i residenti rivendicano con orgoglio. Non a caso esiste un detto popolare: “Siviglia è un quartiere di Triana.”

Il quartiere ospita numerosi luoghi di interesse, tra cui il Castillo de San Jorge, un tempo sede dell’Inquisizione spagnola e oggi museo dedicato a quel periodo, e la suggestiva Capilla de los Marineros, che custodisce la venerata Virgen de la Esperanza de Triana.

Un altro sito importante è la Torre Sevilla, un grattacielo alto 180 metri che ospita uffici, hotel e negozi. Nelle vicinanze si trova anche l’area della Cartuja, con il Monastero di Santa María de las Cuevas e spazi dedicati a eventi artistici e culturali.

Elemento distintivo di Triana è la sua storica tradizione ceramica: i laboratori si concentrano in Calle Alfarería. Da non perdere il Mercato di Triana, attivo dal 1823, che offre prodotti freschi e specialità locali.

La vita notturna è molto vivace, soprattutto lungo Calle Betis, con numerosi bar e ristoranti sul fiume e locali dedicati al flamenco.

I collegamenti con il centro sono comodi grazie a diversi ponti, tra cui l’iconico Puente de Isabel II, noto anche come Ponte di Triana.

I migliori hotel a Triana, Siviglia

Eurostars Torre Sevilla
Miglior hotel a 5 stelle
Eurostars Torre Sevilla

L’Eurostars Torre Sevilla occupa gli ultimi 13 piani di un grattacielo, l’edificio più alto dell’Andalusia. La struttura offre la connessione WiFi gratuita e un parcheggio privato.

Zenit Sevilla
Miglior hotel a 4 stelle
Zenit Sevilla

Lo Zenit Sevilla offre sistemazioni vicino al fiume Guadalquivir, nel famoso quartiere Triana di Siviglia. Dispone di una terrazza panoramica con vista sulla Giralda e sulla città.

Triana House
Miglior hotel a 3 stelle
Triana House

La Triana House si trova a Siviglia. Le sistemazioni sono dotate di aria condizionata e TV a schermo piatto. Ogni unità dispone di bagno privato con accappatoi. La biancheria da letto è fornita.

Noches en Triana
Miglior hotel economico
Noches en Triana

Situato in posizione strategica nel quartiere Triana di Siviglia, Noches en Triana dista 5 minuti a piedi dal Ponte di Triana.


4. Sevilla-Sur

La zona migliore per famiglie

Con la Plaza de España e il Parque de María Luisa, Sevilla-Sur è un’ottima zona per chi viaggia

Con la Plaza de España e il Parque de María Luisa, Sevilla-Sur è una zona eccellente dove alloggiare.

    Perché questa è la zona migliore dove alloggiare a Siviglia:
  • Posizione centrale
  • Architettura storica
  • Vicinanza alla Plaza de España
  • Strade residenziali tranquille
  • Parchi e giardini suggestivi
  • Ottimi collegamenti con i trasporti pubblici

Sevilla-Sur offre un mix interessante di monumenti storici e comfort moderni. Come suggerisce il nome, il quartiere si trova nella parte meridionale della città ed è noto per i suoi ampi spazi verdi e i siti culturali di rilievo.

Il cuore di questa zona è la Plaza de España, capolavoro architettonico costruito per l’Esposizione Iberoamericana del 1929. L’edificio semicircolare in mattoni, decorato con azulejos (piastrelle dipinte), circonda una grande fontana e un canale dove si possono fare giri in barca. I dettagli dei ponti e le piastrelle che rappresentano le province spagnole rendono la piazza davvero pittoresca.

Accanto alla Plaza de España si trova il Parque de María Luisa, il principale spazio verde di Siviglia. Fu progettato per l’Esposizione Iberoamericana da Jean-Claude Nicolas Forestier e Aníbal González. Con i suoi 40 ettari circa, il parco ospita flora locale ed esotica. Tra i punti salienti ci sono la Fuente de los Leones e il Padiglione di Alfonso XII.

Oltre a queste attrazioni, Sevilla-Sur ospita diversi musei, come il Museo Archeologico di Siviglia e il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.

I trasporti in questa zona sono molto efficienti: numerose linee di autobus, come C1, C2, 25 e 34, collegano facilmente con il resto della città. Anche le stazioni della metropolitana Puerta de Jerez, Prado de San Sebastián e San Bernardo servono l’area.

I migliori hotel a Sevilla-Sur

AC Hotel Ciudad de Sevilla by Marriott
Miglior hotel a 4 stelle
AC Hotel Ciudad de Sevilla by Marriott

L’AC Hotel Ciudad de Sevilla si trova in una delle zone residenziali più emblematiche di Siviglia, vicino alla famosa Avenida de la Palmera. Offre una piscina all’aperto, una sala fitness e connessione WiFi gratuita.

Urban House Siurot 33
Migliori appartamenti turistici
Urban House Siurot 33

L’Urban House Siurot 33 offre camere climatizzate nel quartiere Sur di Siviglia, a 18 minuti a piedi dal Parco Maria Luisa.


6. Nervión

La zona migliore dove alloggiare a Siviglia per viaggi di lavoro

Nervión è un quartiere commerciale con negozi moderni e ristoranti

Nervión è un quartiere commerciale con negozi moderni e ristoranti.

Nervión si trova a est del Centro Storico di Siviglia. È conosciuto per le sue infrastrutture moderne, i negozi e i centri direzionali, che lo rendono una zona molto comoda dove alloggiare.

Lo sviluppo di Nervión risale soprattutto al XX secolo, quando Siviglia iniziò ad espandersi oltre le sue antiche mura. Quest’area faceva parte di un piano urbanistico per accogliere la crescente popolazione.

Un punto di riferimento importante di Nervión è lo Stadio Ramón Sánchez Pizjuán, sede del Sevilla FC. Con una capienza di oltre 40.000 spettatori, è uno degli stadi più celebri di Spagna.

Tra le vie principali spicca Calle Luis de Morales, dove si trova il centro commerciale Nervión Plaza, con numerosi negozi e ristoranti.

Nervión è anche ben collegato dai trasporti pubblici. Il quartiere è servito da diverse stazioni della metropolitana, tra cui Nervión e Gran Plaza sulla Linea 1.

I migliori hotel a Nervión, Siviglia

Only YOU Hotel Sevilla
Miglior hotel a 5 stelle
Only YOU Hotel Sevilla

L’Only YOU Hotel Sevilla gode di una posizione eccellente, di fronte alla stazione di Santa Justa e a soli 15 minuti dal centro storico della città.

Hotel Sevilla Center
Miglior hotel a 4 stelle
Hotel Sevilla Center

L’Hotel Sevilla Center si trova a 15 minuti a piedi dal centro storico di Siviglia, vicino ai Giardini della Buhaira. Offre una piscina stagionale al terzo piano, un ristorante con vista panoramica e la connessione Wi-Fi gratuita.

Ibis Styles Sevilla City Santa Justa
Miglior hotel a 3 stelle
Ibis Styles Sevilla City Santa Justa

Situato a Siviglia, a 12 minuti a piedi dalla chiesa di Santa María La Blanca, l’Ibis Styles Sevilla City Santa Justa offre sistemazioni con centro fitness, parcheggio privato, terrazza e bar.


7. La Macarena

Un’ottima scelta vicino alla Città Vecchia

La Macarena è conosciuta per la sua atmosfera autentica e l’architettura storica.

La Macarena è conosciuta per la sua atmosfera autentica e l’architettura storica.

La Macarena è un quartiere storico e culturalmente vivace nella parte settentrionale di Siviglia. Comprende zone residenziali, mercati animati e importanti siti religiosi.

Il quartiere prende il nome dalla Basilica de la Macarena, santuario dedicato alla Vergine della Speranza, venerata come patrona dei toreri. Costruita nel 1949, la basilica attira numerosi fedeli, soprattutto durante la Semana Santa, quando la celebre statua della Vergine percorre le strade in una solenne processione.

Storicamente, la Macarena affonda le sue radici nell’epoca romana. L’area conserva resti del suo passato, inclusi tratti originali delle mura cittadine costruite da Giulio Cesare.

Da non perdere anche il Parlamento dell’Andalusia, ospitato nell’ex Ospedale delle Cinque Piaghe, che dal 1982 è sede delle istituzioni regionali.

La Macarena è ben servita dai trasporti pubblici. Diverse linee di autobus attraversano il quartiere, tra cui le linee C1 e C2, che collegano facilmente con altre zone di Siviglia. Inoltre, la stazione ferroviaria di Santa Justa è raggiungibile a piedi.

I migliori hotel a Macarena, Siviglia

Exe Sevilla Macarena
Miglior hotel a 4 stelle
Exe Sevilla Macarena

Situato di fronte alla Basilica della Macarena, l’Hotel Sevilla Macarena si affaccia sulle antiche mura della città di Siviglia. Offre una piscina sul tetto con vista panoramica e camere climatizzate con TV a schermo piatto, minibar e cassaforte.


8. San Pablo e Santa Justa

La zona meglio collegata di Siviglia

Con la stazione ferroviaria principale, San Pablo – Santa Justa è una zona pratica con accesso diretto alla stazione e all’aeroporto.
Stazione ferroviaria Sevilla-Santa Justa
Stazione ferroviaria Sevilla-Santa Justa
L’Aeroporto di San Pablo è un nodo di trasporto essenziale dell’Andalusia
Aeroporto di San Pablo, snodo essenziale in Andalusia

Con la stazione ferroviaria principale della città, San Pablo – Santa Justa è una zona pratica con facile accesso alla stazione e all’aeroporto.

San Pablo – Santa Justa si trova a nord-est del Centro Storico. Comprende aree residenziali e commerciali. Il quartiere deve il suo nome al suo fulcro principale, la stazione Sevilla-Santa Justa, una delle più importanti stazioni ferroviarie di Spagna e il principale nodo di trasporto dell’Andalusia.

Uno degli aspetti che rendono San Pablo – Santa Justa speciale è la sua posizione strategica. La zona offre un accesso comodo al centro città, il che la rende molto pratica per chi arriva in treno o cerca una base ben collegata per esplorare Siviglia.

La stazione di Santa Justa, inaugurata nel 1991 in occasione dell’Expo di Siviglia del 1992, è stata progettata dagli architetti Antonio Cruz e Antonio Ortiz. La sua architettura moderna spicca rispetto al contesto tradizionale della città.

Come stazione ferroviaria più importante dell’Andalusia, Santa Justa collega Siviglia con le principali città spagnole tramite treni AVE ad alta velocità, regionali e locali. Gestita da RENFE, offre servizi completi come biglietterie, deposito bagagli, autonoleggi e negozi. Tra le destinazioni più note raggiungibili da qui ci sono Madrid, collegata da un AVE diretto in circa 2,5 ore, e Barcellona, raggiungibile in meno di sei ore. I treni a media distanza garantiscono inoltre collegamenti con altre province andaluse.

San Pablo – Santa Justa offre anche ottime opzioni di trasporto urbano. Oltre alla stazione ferroviaria, la zona è servita da diverse linee di autobus che la collegano facilmente con altri quartieri di Siviglia e oltre.

I migliori hotel a Santa Justa, Siviglia

Catalonia Santa Justa
Miglior hotel a 4 stelle
Catalonia Santa Justa

Il Catalonia Santa Justa si trova a pochi passi dal centro storico di Siviglia e dalla stazione ferroviaria AVE di Santa Justa. Offre una terrazza solarium, una piscina sul tetto e una vasca idromassaggio.

AACR Hotel Monteolivos
Miglior hotel a 3 stelle
AACR Hotel Monteolivos

L’AACR Hotel Monteolivos dista 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria AVE di Siviglia e 1 km dallo stadio di calcio Sánchez Pizjuan. Immerso in un giardino, l’hotel offre una piscina all’aperto stagionale.

bambu hostel capsules
Miglior hostel
Bambu Hostel Capsules

Il Bambu Hostel Capsules offre camere climatizzate nel quartiere San Pablo-Santa Justa di Siviglia. Si trova a 3 km dal Parco Maria Luisa.


9. Sevilla-Este

Una zona economica dove alloggiare a Siviglia

Sevilla-Este è adatta a soggiorni lunghi e a soluzioni di alloggio economiche.

Sevilla-Este è una zona moderna con alloggi convenienti.

Sevilla-Este è conosciuta per le sue infrastrutture moderne e la buona accessibilità, il che la rende una scelta comoda soprattutto per chi viaggia in auto. Si trova a circa 7 chilometri dal Centro Storico.

Uno dei punti di riferimento principali di Sevilla-Este è il Fibes — Palacio de Congresos y Exposiciones de Sevilla, un importante centro congressi ed esposizioni che ospita eventi di livello internazionale, fiere e manifestazioni culturali.

Un’altra attrazione dell’area è Guadalpark, un parco acquatico con scivoli, piscine e attività ricreative per tutte le età. Particolarmente frequentato d’estate, è un luogo ideale per le famiglie.

L’Aeroporto di San Pablo (SVQ) si trova a breve distanza in auto. È il principale scalo della città e collega Siviglia con numerose destinazioni nazionali ed europee.

Diverse linee di autobus, tra cui la 22 e la SE-30, garantiscono i collegamenti tra Sevilla-Este e altre zone di Siviglia.

I migliori hotel a Siviglia-Est

AC Hotel Sevilla Fórum by Marriott
Miglior hotel a 4 stelle
AC Hotel Sevilla Fórum by Marriott

L’AC Hotel Sevilla Forum dista 10 minuti in auto dall’aeroporto di Siviglia e dalla stazione ferroviaria di Santa Justa. Offre una palestra e una piscina stagionale all’aperto.

Hotel San Pablo Sevilla
Miglior hotel economico
Hotel San Pablo Sevilla

L’Hotel San Pablo Sevilla si trova di fronte al centro congressi FIBES. L’aeroporto di Siviglia è raggiungibile in 5 minuti di auto.


Dove alloggiare a Siviglia: la mia esperienza personale

Scegliere un buon alloggio a Siviglia significa trovare la zona e i servizi che meglio si adattano alle tue esigenze. Dopo diversi soggiorni in città, ti consiglio vivamente di alloggiare nel centro o nelle aree vicine. Questa parte di Siviglia è estremamente comoda, con la maggior parte delle attrazioni raggiungibili a piedi. Potrai visitare facilmente la Cattedrale, l’Alcázar e la Plaza de España senza dover ricorrere troppo ai trasporti pubblici. Il cuore della città unisce fascino storico e modernità, permettendoti di vivere da vicino l’atmosfera locale, tra strade animate e caffè caratteristici.

Nel mio ultimo viaggio ho soggiornato all’Exe Sevilla Macarena. L’hotel offre camere confortevoli e un buon livello di servizio. Si trova vicino alle antiche mura della città e a pochi minuti a piedi dal vivace quartiere dell’Alameda de Hércules, famoso per la vita notturna e i ristoranti. La zona immediata ha un’atmosfera più tranquilla rispetto alle aree turistiche centrali, ma resta comunque ben collegata e permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni.


Come scegliere le zone migliori dove dormire a Siviglia: informazioni utili

Dove alloggiare a Siviglia: informazioni utili
Dove alloggiare a Siviglia: informazioni utili

Siviglia, capitale dell’Andalusia nel sud della Spagna, si trova lungo le rive del Guadalquivir, a circa 80 chilometri dall’oceano Atlantico. È la città più grande della regione e un importante centro culturale ed economico, che in passato ha svolto un ruolo chiave come porta della Spagna verso le Americhe durante il periodo coloniale. La sua posizione centrale in Andalusia la rende anche una base ideale per visitare mete vicine come Córdoba, Jerez de la Frontera e Cadice.

Con circa 700.000 abitanti, Siviglia è la quarta città più popolosa della Spagna. L’assetto urbano è definito da un compatto nucleo storico, quartieri moderni che si estendono verso l’esterno e zone lungo il fiume che collegano il passato al presente. Il terreno pianeggiante rende facili gli spostamenti a piedi o in bicicletta, mentre le stradine medievali del centro creano un’atmosfera raccolta e suggestiva.

Rispetto a città come Madrid o Barcellona, Siviglia appare più legata alle tradizioni e alla vita quotidiana andalusa. È spesso più accessibile dal punto di vista economico, con un ritmo più lento e una forte enfasi su usi e costumi locali come il flamenco, le tapas e le feste all’aperto. Per molti viaggiatori, questo equilibrio tra autenticità e vivibilità la rende una delle città più piacevoli in cui soggiornare in Spagna.

La storia della città risale all’epoca romana, quando era conosciuta come Hispalis, seguita da secoli di dominio islamico sotto gli Omayyadi e gli Almohadi, e infine dalla Reconquista cristiana. Ogni epoca ha lasciato testimonianze ancora visibili: le colonne romane nell’Alameda, il minareto trasformato in campanile della Giralda e la maestosità gotica della Cattedrale di Siviglia, la più grande del mondo nel suo stile. Il Real Alcázar, tuttora residenza della famiglia reale spagnola, mostra una stratificazione di stili che vanno dal moresco al gotico, dal rinascimentale al barocco.

Il fascino di Siviglia non sta solo nei suoi monumenti ma anche nei quartieri e nella loro atmosfera. Il quartiere di Santa Cruz è un labirinto di viuzze e patios ombreggiati da aranci, mentre Triana, sull’altra sponda del fiume, è celebre per le botteghe di ceramica, il flamenco e i bar di tapas. Tra le attrazioni moderne spiccano il Metropol Parasol, un’imponente struttura in legno con terrazze panoramiche, e gli spazi verdi del Parque de María Luisa, con le sue fontane e l’impressionante Plaza de España.

La maggior parte dei viaggiatori arriva all’Aeroporto di Siviglia (SVQ), situato a circa 10 chilometri a nord-est del centro. I treni ad alta velocità AVE dalla stazione di Santa Justa collegano Siviglia a Madrid in meno di tre ore e offrono servizi anche verso Córdoba, Málaga e altre città. Autobus a lunga percorrenza e treni regionali ampliano i collegamenti in Andalusia e fino al Portogallo.

La città è organizzata attorno al suo centro storico, con quartieri moderni in espansione, zone lungo il fiume e aree con una forte identità locale. La Città Vecchia è la scelta migliore per visitare i monumenti, Nervión è ideale per chi viaggia per lavoro grazie a uffici e centri commerciali, mentre Triana e Alameda attirano chi è interessato alla vita notturna e alla cultura locale.

Muoversi a Siviglia è semplice. Il centro si visita facilmente a piedi, mentre la città dispone di una rete di autobus capillare, di una moderna linea di tram e di una linea metropolitana (con progetti di ampliamento). La bicicletta è molto popolare grazie al terreno pianeggiante e a chilometri di piste ciclabili, mentre taxi e servizi di ride-sharing sono facilmente disponibili.

Per pianificare un viaggio, due o tre giorni sono sufficienti per vedere i luoghi principali, mentre quattro o cinque giorni permettono un’esplorazione più approfondita e gite a Córdoba o Jerez. Soggiornare nella Città Vecchia è l’opzione migliore per una visita breve, mentre per permanenze più lunghe può essere utile combinare una base centrale con qualche notte a Triana o a Nervión.

Il clima di Siviglia è tipicamente mediterraneo ma più caldo rispetto alle città costiere dell’Andalusia. Le estati possono essere molto torride, con massime che a luglio e agosto raggiungono i 36°C, mentre gli inverni sono miti, con medie intorno ai 16°C a gennaio. Primavera e autunno sono ideali, con temperature piacevoli e grandi eventi come la Semana Santa e la Feria de Abril, sebbene queste settimane siano anche le più affollate e costose.

Siviglia attrae viaggiatori di ogni tipo. Gli amanti della cultura vengono per i monumenti e le feste, le famiglie apprezzano i parchi e le piazze, chi cerca la vita notturna si concentra sui locali dell’Alameda e di Triana. Le coppie spesso scelgono soggiorni romantici in boutique hotel con patio, mentre i nomadi digitali trovano una città vivibile, economica e con una vivace scena sociale.

Per quanto riguarda l’alloggio, Siviglia offre un’ampia scelta che va da hostel e pensioni economiche a boutique hotel e strutture di lusso. I prezzi variano molto in base alla stagione, con la primavera come periodo più caro. Prenotare in anticipo, soprattutto durante Semana Santa e Feria, è essenziale. Conoscere le migliori zone dove alloggiare a Siviglia renderà più semplice organizzare il viaggio e godersi tutto ciò che la città ha da offrire.