Una delle città più antiche della Spagna e la seconda più grande dell’Andalusia, Málaga è un mix di storia, cultura, sole e spiagge. Celebre come città natale di Picasso, offre una vivace scena artistica, una frizzante vita notturna e l’atmosfera marittima, che la rendono una meta imprescindibile nel sud della Spagna. Se stai cercando le migliori zone dove alloggiare a Málaga, sei nel posto giusto.
Dal punto di vista geografico, Málaga è compatta, delimitata dal Mediterraneo da un lato e da basse montagne dall’altro. Come destinazione di livello mondiale e principale porta d’accesso alla Costa del Sol, il turismo è la sua spina dorsale economica. Di conseguenza, offre tutti i tipi di sistemazioni, dai resort sul mare agli hotel boutique fino alle opzioni economiche.
I 3.000 anni di storia di Málaga comprendono influenze fenicie, romane, musulmane e cristiane. Questo passato è ancora visibile nel Centro Storico, dalla fortezza collinare dell’Alcazaba alle rovine del Teatro Romano, fino alla Cattedrale incompiuta “La Manquita”. Inoltre, il Museo Picasso Málaga rende omaggio al cittadino più illustre, mentre il Centre Pompidou Málaga porta l’arte contemporanea sul lungomare. La vita quotidiana prosegue al Mercato de Atarazanas, dove banchi di pesce e prodotti freschi si alternano a tapas bar con specialità andaluse. Nel frattempo, la passeggiata del Muelle Uno offre shopping e ristorazione moderna sul mare.
Grazie alla combinazione di patrimonio, spiagge, gastronomia e ottimi collegamenti, Málaga è molto più di una semplice tappa intermedia. Continua a leggere per scoprire le migliori zone dove alloggiare a Málaga e trovare il quartiere più adatto al tuo viaggio.
Le migliori zone dove alloggiare a Málaga: riassunto
Se non hai tempo o voglia di leggere l’articolo completo, ecco un breve riassunto delle nostre zone consigliate dove alloggiare a Málaga. Continua a leggere per scoprire i dettagli di ogni quartiere.
- Miglior zona per visite turistiche: Centro Histórico (Centro Storico)
- Miglior zona per una vacanza al mare: La Malagueta
- Miglior zona per la vita notturna: Soho | Torremolinos
- Miglior zona per lo shopping: Calle Larios (Centro di Málaga)
- Miglior zona per viaggi di lavoro: Stazione María Zambrano
- Miglior zona per viaggiatori LGBTQ+: Torremolinos
Qual è la migliore zona dove alloggiare a Málaga?

La migliore zona dove alloggiare a Málaga è il Centro Histórico, soprattutto se visiti la città per la prima volta. Il centro storico di Málaga, situato tra il fiume Guadalmedina e il Monte Gibralfaro, ospita le principali attrazioni e musei, tra cui la Cattedrale, il Teatro Romano, l’Alcazaba moresca e i musei Picasso e Thyssen. Questo antico quartiere centrale accoglie anche alcuni dei migliori hotel di Málaga.
Trova alloggi disponibili nel centro di Málaga.
I migliori hotel nel Centro Storico di Málaga
- Miglior hotel a 5 stelle: Vincci Selección Posada del Patio
- Miglior hotel a 4 stelle: Palacio Solecio, a Small Luxury Hotel of the World
- Miglior hotel a 3 stelle: Hotel Brö-Adults Only
- Miglior hotel economico: Hotel Boutique Teatro Romano
- Miglior B&B: La Casa Azul B&B + Apartments
Quali sono le zone migliori dove dormire a Málaga?

Come già accennato, il Centro è la zona migliore per i turisti a Málaga. Tuttavia, il cuore della città è suddiviso in diversi barrios, ognuno con la propria personalità e attrazioni. Ecco alcune delle aree più interessanti:
- Il cuore del Centro Storico di Málaga ruota attorno a Calle Marqués de Larios, una strada pedonale dedicata a shopping e intrattenimento che collega l’Alameda con Plaza de la Constitución. Questa zona animata ospita alcuni dei migliori hotel di Málaga, come il Room Mate Larios e il Petit Palace Plaza Málaga.
- Probabilmente la parte più affascinante del Centro Storico, l’area attorno all’Alcazaba e al Teatro Romano è ricca di splendide strutture boutique come il lussuoso Palacio Solecio o l’economico Hotel Boutique Teatro Romano.
- A sud dell’Alameda si trova Soho Málaga, un quartiere riqualificato e in pieno sviluppo che ospita il Centro de Arte Contemporáneo (CAC Málaga) e nuovi design hotel come l’ICON Malabar e il Mariposa Hotel Malaga.
- La Malagueta, il quartiere balneare di Málaga, ospita anche il porto rinnovato e il Paseo de la Farola. Tra gli hotel più apprezzati in questa zona ci sono il lussuoso Gran Hotel Miramar e l’Hotel MS Maestranza Málaga.
- L’area intorno alla Stazione María Zambrano non è la più attraente per i turisti, ma è sicuramente un quartiere molto comodo dove alloggiare a Málaga se hai in programma anche altre tappe in Andalusia. La scelta migliore qui è il Barceló Malaga.
Guida completa alle zone migliori dove alloggiare a Málaga
1. Málaga Centro
La zona migliore per visite turistiche e prime volte in città


Sede delle attrazioni turistiche più visitate, il Centro è la zona migliore dove alloggiare a Málaga per essere vicino all’azione.
-
Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Málaga:
- Cuore della città
- Migliore zona per visite turistiche
- Affascinanti strade medievali
- Cattedrale di Málaga
- Musei Picasso & Thyssen
- Calle Larios
- Teatro Romano & Alcazaba
- Grande scena gastronomica e vita notturna
Con storia, cultura e vita notturna, Málaga Centro è l’opzione più comoda per chi sceglie dove alloggiare a Málaga. Da qui è facile spostarsi da un monumento all’altro.
Come suggerisce il nome, il Centro si trova nel cuore della città e comprende la maggior parte delle attrazioni culturali. Oggi si sviluppa intorno a Calle Larios e Plaza de la Constitución, mentre le sue origini risalgono a epoca preromana, con un intricato reticolo di stradine medievali.
Tra le attrazioni imperdibili del Centro Storico ci sono la Cattedrale di Málaga, soprannominata “La Manquita” perché una delle sue torri non fu mai completata. L’Alcazaba è una fortezza moresca dell’XI secolo che domina lo skyline. Poco distante, il Teatro Romano risale al I secolo a.C. ed è uno dei teatri romani meglio conservati a sud di Mérida.
Oltre ai suoi numerosi siti storici, il centro ospita diversi musei di grande rilievo. Tra questi, il Museo Picasso Málaga con una ricca collezione di opere del suo cittadino più celebre. Un’altra tappa è il Museo Carmen Thyssen, dedicato all’arte spagnola del XIX secolo. Da non perdere anche il Museo de Málaga, che unisce collezioni di belle arti e archeologia. Inoltre, Málaga Centro custodisce gemme culturali nascoste come il Museo del Vino, che racconta la tradizione vinicola della regione, il Museo Fundación Unicaja de Artes y Costumbres Populares, allestito in una dimora storica, e il Museo del Vidrio y Cristal, con pezzi di vetro e cristallo in una casa del XVIII secolo restaurata.
Di notte, Málaga Centro è animatissimo: terrazze su Plaza de la Constitución e piazze vicine, bodegas tradizionali lungo Calle Granada con tapas e vini locali. Allo stesso tempo, rooftop bar e gastro-taverne moderne nei pressi della cattedrale offrono viste panoramiche.
Muoversi nel Centro è semplice. Le dimensioni compatte lo rendono perfetto da esplorare a piedi. Numerose linee di autobus attraversano il quartiere, e taxi e app di ride-sharing sono facilmente disponibili. Inoltre, la stazione Centro-Alameda offre collegamenti diretti con l’aeroporto, Torremolinos, Benalmádena e Fuengirola.
Qui troverai soluzioni per ogni budget, dagli hotel boutique in palazzi restaurati ad appartamenti moderni, hotel business di fascia media e ostelli.
I migliori hotel nel Centro di Málaga
2. Calle Larios
La zona migliore per lo shopping

Il cuore del Centro Storico di Málaga, Calle Larios, è un’elegante e vivace area dedicata a shopping e intrattenimento.
-
Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Málaga:
- Posizione estremamente centrale
- Totalmente pedonale
- Vicina a tutte le attrazioni
- Shopping, vita notturna e gastronomia
- Architettura interessante
- Hotel boutique
Considerata una delle strade più belle di Spagna, la Calle del Marqués de Larios è il principale viale commerciale di Málaga e una delle vie più iconiche dell’Andalusia.
Si estende dall’Alameda fino a Plaza de la Constitución. Costruita alla fine del XIX secolo per collegare il porto al centro storico, fu progettata come un ampio ed elegante boulevard fiancheggiato da edifici neoclassici. Oggi è completamente pedonalizzata ed è considerata l’epicentro commerciale della città, rinomata per le sue boutique di moda di lusso, grandi magazzini e catene internazionali.
Vero e proprio punto nevralgico della vita cittadina, ospita mercati stagionali ed eventi durante tutto l’anno. È protagonista durante la Feria de Málaga e le celebrazioni della Semana Santa, mentre a Natale si illumina con spettacolari installazioni luminose.
Di sera, Calle Larios e Plaza de la Constitución si animano con terrazze all’aperto, wine bar e gelaterie. Le vie circostanti sono costellate di tapas bar e piccoli ristoranti.
Grazie alla sua posizione centrale, la maggior parte delle attrazioni principali di Málaga Centro, tra cui la Cattedrale di Málaga e il Museo Picasso Málaga, si raggiunge comodamente a piedi.
L’offerta ricettiva comprende soprattutto hotel moderni e appartamenti serviti, molti dei quali con vista sul viale.
I migliori hotel in Calle Larios e dintorni
3. Soho Málaga
La zona dove alloggiare a Málaga per i viaggiatori più giovani


Considerato il quartiere più cool di Málaga, Soho è una zona alternativa piena di arte e un nuovo polo creativo.
-
Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Málaga:
- Ottima per la vita notturna
- Street art
- CAC Málaga
- Vicino al porto e alla stazione
- Posizione molto centrale
- Bar e negozi alternativi
Conosciuto come il quartiere artistico di Málaga, Soho si trova subito a sud del Centro Storico, tra l’Alameda Principal e il porto.
Il nome deriva dall’iniziativa di riqualificazione urbana Málaga Arte Urbano Soho (MAUS), lanciata nei primi anni 2000 per trasformare l’area in un distretto culturale e artistico ispirato al SoHo di New York. Un tempo trascurato, è stato rivitalizzato con progetti di street art, spazi culturali e nuovi locali.
Camminando tra le sue vie troverai gallerie indipendenti, negozi di design e spazi performativi. Inoltre, murales di artisti come Obey e D*Face hanno trasformato Soho in un vero museo a cielo aperto.
Il punto di riferimento del quartiere è il Centro de Arte Contemporáneo de Málaga (CAC), che ospita mostre temporanee di artisti spagnoli e internazionali. Tra le altre attrazioni ci sono il Teatro del Soho CaixaBank, fondato dall’attore Antonio Banderas e dedicato a spettacoli teatrali e musical, e il Museo de la Imaginación, un museo interattivo con illusioni ottiche ed esperienze pratiche.
La scena gastronomica e la vita notturna di Soho Málaga sono tra le migliori della città, con tapas bar moderni, pub di birre artigianali e caffè di tendenza.
Il quartiere è facile da girare a piedi ed è a pochi passi dal Centro Storico. Inoltre, Soho è adiacente al corridoio di bus dell’Alameda Principal, alla stazione metro di Atarazanas e alla stazione Cercanías di Centro-Alameda.
L’offerta ricettiva a Soho include soprattutto boutique hotel di design, appartamenti moderni e ostelli molto apprezzati dai viaggiatori più giovani.
I migliori hotel a Soho Málaga
4. La Malagueta
La migliore zona di spiaggia dove alloggiare a Málaga


Il quartiere balneare più famoso di Málaga, La Malagueta offre un facile accesso alla spiaggia e al Centro Storico.
-
Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Málaga:
- Posizione molto centrale
- Spiagge
- Paseo de La Farola
- Chiringuitos e bar sul mare
- Centre Pompidou Málaga
A pochi passi dal Centro Storico, La Malagueta è il principale quartiere balneare di Málaga. Si estende lungo la costa con palazzi residenziali, ampi viali e hotel affacciati sul mare.
Storicamente quartiere marinaro popolare, La Malagueta ha iniziato a trasformarsi in zona residenziale e di svago nel XIX secolo. Oggi è conosciuta soprattutto per la sua spiaggia urbana, la Playa de la Malagueta, un lungo arenile sabbioso con acque tranquille e un ampio lungomare costeggiato da palme e decine di chiringuitos (bar sul mare) che servono tapas e bevande.
Qui si trova anche un faro ottocentesco e il rinnovato Paseo de la Farola, una passeggiata sul mare molto amata per passeggiare, cenare all’aperto e partecipare a eventi culturali. Nelle vicinanze, Muelle Uno offre negozi, ristoranti e spazi all’aperto.
In un edificio colorato noto come El Cubo si trova il Centre Pompidou Málaga, con collezioni di arte del XX e XXI secolo. Aperto nel 2015, è stata la prima sede internazionale del celebre museo parigino.
La Malagueta è centrale e ben collegata. Il Centro Storico dista circa 15 minuti a piedi, e sono disponibili autobus, taxi e servizi di ride-sharing. Inoltre, una scenografica pista ciclabile lungo la costa collega La Malagueta a Pedregalejo ed El Palo.
Per quanto riguarda l’alloggio, La Malagueta offre un’ampia scelta di hotel e appartamenti in affitto.
I migliori hotel a La Malagueta, Málaga
5. Málaga María Zambrano
Un’ottima zona per chi viaggia per lavoro

Moderna e ben collegata, l’area intorno alla stazione María Zambrano di Málaga è molto comoda per i viaggiatori.
-
Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Málaga:
- Ottimi collegamenti
- Stazione AVE
- Hotel orientati al business
- Alloggi di fascia media ed economici
Situata a ovest del Centro Storico, l’area intorno all’Estación María Zambrano è una base strategica per gite in giornata in tutta l’Andalusia. Qui si trova la moderna stazione María Zambrano, uno dei nodi ferroviari più trafficati della Spagna, con treni ad alta velocità AVE verso città come Madrid, Siviglia e Córdoba, oltre ai collegamenti Cercanías con l’aeroporto e le località costiere come Torremolinos e Fuengirola. Accanto alla stazione si trova anche il terminal degli autobus a lunga percorrenza.
Sebbene l’area non abbia il fascino del Centro Storico, è molto pratica per soggiorni brevi o partenze mattutine. Ospita inoltre il centro commerciale Vialia, integrato nella stazione stessa, e il vicino Centro Comercial Larios. Le strade nei dintorni sono ampie e moderne. Per un tocco più locale, il vicino quartiere del Perchel offre tapas tradizionali e caffè.
Raggiungere il Centro Storico richiede circa 15 minuti a piedi o pochi minuti in metro o autobus.
Gli hotel vicino a María Zambrano sono per lo più strutture di fascia media o orientate al business, comprese diverse catene internazionali. Non mancano comunque alcune opzioni economiche.
I migliori hotel vicino alla stazione di Málaga María Zambrano
6. Málaga-Este
Una zona perfetta per una vacanza al mare in totale relax

I quartieri orientali di Málaga offrono un’atmosfera rilassata e locali sul mare.
Estendendosi a est di La Malagueta lungo la costa, Málaga-Este è un ampio distretto residenziale composto da diversi quartieri sul mare.
Tradizionalmente abitato da pescatori e famiglie della classe media, Málaga Este ha mantenuto gran parte del suo carattere autentico. Come zona costiera è nota soprattutto per le sue spiagge, tra cui Pedregalejo, El Palo, Las Acacias, El Dedo e Baños del Carmen.
Tra i quartieri più popolari della zona spicca Pedregalejo, conosciuto per le sue case basse, le vie alberate e le tranquille calette separate da frangiflutti in pietra. Subito a est, El Palo offre anch’esso una vacanza all’insegna del mare e ristoranti di pesce autentici ed economici. È uno dei posti migliori per assaggiare il pescaíto frito, piatto tipico andaluso a base di piccoli pesci fritti in olio d’oliva e serviti con limone.
Anche se Málaga-Este è un po’ distante dal centro, resta comunque ben collegata. Diverse linee di autobus portano nei quartieri principali in 20–30 minuti, a seconda del traffico. La zona è molto amata anche dai ciclisti grazie alla pista ciclabile costiera dedicata.
Per quanto riguarda l’alloggio, Málaga-Este offre pensioni a conduzione familiare, piccoli hotel e appartamenti per vacanze.
I migliori hotel a Málaga-Este
7. Torremolinos
La zona migliore per viaggiatori LGBTQ+

Anche se ufficialmente è una città distinta, Torremolinos è strettamente legata a Málaga ed è una delle migliori zone dove alloggiare quando si visita la regione.
Una delle prime grandi località balneari della Spagna, Torremolinos è famosa soprattutto per il suo lungomare. Il Paseo Marítimo si estende per chilometri lungo spiagge come Playa de la Carihuela, Playa del Bajondillo e Playa de Playamar, tutte costellate di chiringuitos che servono pesce e fritti di mare. In particolare, La Carihuela è rinomata per il suo fascino andaluso tradizionale e per gli ottimi ristoranti di pesce.
Oltre alla spiaggia, la città vanta una vivace vita notturna, con discoteche, cocktail bar e una lunga tradizione come una delle destinazioni più LGBTQ+ friendly della Spagna.
Il centro compatto e il terreno pianeggiante rendono Torremolinos facile da girare a piedi. Inoltre, raggiungere Málaga è semplice grazie ai treni Cercanías diretti, che portano al centro città in circa 25 minuti.
Per quanto riguarda l’alloggio, Torremolinos offre di tutto: dai grandi resort fronte mare e hotel all inclusive fino a ostelli economici e appartamenti in affitto a breve termine. Scopri di più sulle migliori zone dove alloggiare a Torremolinos.
I migliori hotel a Torremolinos
8. Churriana
Una tranquilla zona di spiaggia vicino all’aeroporto

Sede dell’aeroporto Málaga–Costa del Sol, Churriana offre comodità e tranquillità.
Situata a sud-ovest della città, Churriana dà accesso a diverse spiagge vicine, tra cui la Playa de Guadalmar e la Playa de Campo de Golf, entrambe più tranquille rispetto alle spiagge centrali e molto frequentate dalle famiglie locali.
Tra le attrazioni vicine a Churriana spiccano il Jardín Botánico Histórico La Concepción, un rigoglioso giardino botanico ottocentesco, e il Parador de Málaga Golf, complesso alberghiero e campo da golf sul mare situato vicino alla spiaggia di Guadalmar.
Churriana ospita inoltre l’Aeroporto di Málaga–Costa del Sol (AGP). Uno degli scali più trafficati di Spagna, collega Málaga alle principali città europee, al Nord America e al Medio Oriente.
Grazie alla sua vicinanza all’aeroporto, Churriana è una scelta pratica per brevi scali e voli in partenza al mattino presto.
I migliori hotel vicino all’aeroporto di Málaga
Come scegliere le zone migliori dove dormire a Málaga: informazioni utili

Málaga, situata in Andalusia, si affaccia sul Mediterraneo lungo la Costa del Sol. Dista circa 530 chilometri da Madrid (meno di tre ore con il treno AVE) ed è ben collegata anche con città come Granada, Córdoba e Siviglia. Importante porto e porta d’accesso alla regione, la sua posizione strategica sul Mar di Alborán ha plasmato il passato e il presente, rendendola non solo una meta turistica ma anche uno dei principali snodi economici e di trasporto della Spagna.
Con una popolazione di circa 580.000 abitanti, Málaga è la sesta città più grande della Spagna. La sua struttura è compatta lungo la costa, delimitata a nord dai Montes de Málaga e a sud dal Mediterraneo. Il terreno è pianeggiante vicino al mare ma si alza rapidamente verso l’interno, il che rende il centro storico facilmente percorribile a piedi, mentre i quartieri circostanti si arrampicano dolcemente verso le colline.
Rispetto a destinazioni spagnole più note come Barcellona o Madrid, Málaga è più rilassata e accessibile, con una vita quotidiana che riflette le tradizioni e la cultura andalusa. Combina la ricchezza culturale di musei e siti storici con un’atmosfera balneare informale. Per molti viaggiatori risulta più vivibile e meno affollata, rappresentando un’interessante alternativa alle grandi città.
La storia della città copre quasi 3.000 anni, a partire dai Fenici, passando per Romani e Mori, fino alla Reconquista cristiana. Ognuna di queste culture ha lasciato tracce ancora visibili oggi: dal Teatro Romano all’Alcazaba moresca fino alla Cattedrale gotico-rinascimentale. Questi strati storici si riflettono nell’architettura, nella cucina, nelle tradizioni e nell’identità complessiva della città.
Ciò che rende Málaga speciale è il modo in cui il patrimonio incontra la modernità. Il Museo Picasso Málaga celebra l’artista più famoso della città, mentre il Centre Pompidou Málaga porta mostre d’avanguardia in un edificio sul lungomare. Il Mercato de Atarazanas conserva i sapori della cucina andalusa, mentre spiagge come La Malagueta e Pedregalejo offrono un rifugio sul mare a pochi passi dal centro. A questo si aggiungono feste come la Semana Santa e la Feria de Agosto, che fanno di Málaga una destinazione a sé stante.
I viaggiatori arrivano di solito attraverso l’Aeroporto di Málaga–Costa del Sol (AGP), uno dei più trafficati della Spagna, a circa 8 chilometri dal centro. Lo scalo offre voli diretti con gran parte dell’Europa e collegamenti stagionali a lungo raggio. I treni AVE dalla stazione María Zambrano collegano Madrid in meno di tre ore, mentre i traghetti dal porto raggiungono Melilla e altre destinazioni mediterranee.
La città combina un centro storico compatto, aree moderne intorno a María Zambrano, quartieri creativi come Soho e zone residenziali sul mare che si estendono a est e a ovest. Chi cerca cultura tende a scegliere il Centro Storico, i viaggiatori d’affari preferiscono l’area vicino alla stazione, mentre chi ama il mare si orienta verso Pedregalejo, El Palo o Torremolinos.
Spostarsi è semplice: il centro è percorribile a piedi, mentre i trasporti pubblici includono due linee di metro, una rete estesa di autobus EMT e i treni Cercanías che collegano l’aeroporto e le località della Costa del Sol. È sempre più popolare anche la bici grazie alle piste ciclabili costiere, e la maggior parte dei viaggiatori non sente la necessità di un’auto.
Per pianificare una visita, due o tre giorni sono sufficienti per scoprire le attrazioni principali, mentre una settimana intera permette di alternare spiagge ed escursioni a Granada, Córdoba o Ronda. Per soggiorni brevi conviene stare nel centro storico, mentre per viaggi più lunghi si può combinare una base centrale con qualche notte al mare.
Il clima è uno dei grandi punti di forza di Málaga. Le estati sono calde e secche, con massime medie di 31°C a luglio e agosto, mentre gli inverni sono miti, con medie intorno ai 17°C a gennaio. La primavera e l’autunno offrono temperature piacevoli e meno affollamento, risultando periodi ideali per visitare la città. I prezzi raggiungono il picco in estate, soprattutto nelle zone costiere, mentre le mezze stagioni garantiscono un miglior rapporto qualità-prezzo.
A seconda degli interessi, Málaga offre qualcosa per tutti: gli amanti dell’arte si dirigono ai musei, i buongustai si godono la cultura delle tapas, le famiglie apprezzano spiagge e parchi, mentre chi cerca la vita notturna trova divertimento nel Centro Storico e lungo la costa. I nomadi digitali e chi resta a lungo scelgono spesso quartieri più tranquilli con buoni collegamenti.
Quanto all’alloggio, Málaga propone di tutto: da ostelli e appartamenti economici a boutique hotel e resort di lusso. I prezzi variano a seconda della stagione, con tariffe più alte in estate lungo la costa. Prenotare in anticipo permette di risparmiare, e alloggiare appena fuori dal Centro Storico spesso significa avere più spazio e comfort senza rinunciare alla vicinanza alle attrazioni.
Capire quali siano le zone migliori dove alloggiare a Málaga semplifica la pianificazione e assicura un viaggio più piacevole.

Lascia una risposta
Visualizza commenti