Corfù, la seconda isola più grande dello Ionio, si trova al largo della costa nord-occidentale della Grecia continentale e combina paesaggi costieri spettacolari, colline ricoperte di ulivi e secoli di storia. Dalle fortezze veneziane ai palazzi di epoca britannica fino alle chiese ortodosse, la sua miscela di influenze riflette il ruolo strategico che ha avuto nel Mediterraneo per buona parte dell’ultimo millennio. In questa guida troverai le migliori zone dove alloggiare a Corfù, sia che tu sia qui per il mare, i villaggi tradizionali o i siti storici.
A differenza di molte isole greche incentrate su un solo porto o capoluogo, Corfù ha diversi centri di interesse sparsi lungo la costa e nell’entroterra. La costa orientale offre calette riparate e un accesso più rapido all’aeroporto e al porto, mentre quella occidentale è caratterizzata da alte scogliere e alcune delle spiagge più suggestive dell’isola. A nord si trovano villaggi di pescatori trasformati in località turistiche rilassate, mentre il sud è più tranquillo e rurale.
Le principali località turistiche dell’isola sono Corfù Città, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio UNESCO; Paleokastritsa, celebre per la costa frastagliata e il monastero panoramico; e Kavos, famosa per la sua vita notturna e l’atmosfera vivace estiva. Altri villaggi costieri come Sidari, Glyfada e Benitses attirano numerosi viaggiatori durante l’alta stagione. La rete stradale di Corfù rende gli spostamenti relativamente facili, anche se noleggiare un’auto è altamente consigliato per esplorare l’isola in libertà.
Continua a leggere per scoprire le migliori zone dove alloggiare a Corfù e trovare la base giusta per il tuo viaggio—che tu stia cercando movida, tranquillità, natura o patrimonio culturale.
Le migliori zone dove alloggiare a Corfù: Riepilogo rapido
Se non hai tempo per leggere tutto l’articolo, ecco un riassunto veloce delle migliori zone dove alloggiare a Corfù. Continua a leggere per scoprire di più su queste località e spiagge.
- Migliore zona per visitare monumenti: Corfù Città
- Migliore zona per la vita notturna: Kavos
- Migliore zona per andare in spiaggia: Glyfada
- Migliore zona per famiglie: Acharavi
- Migliore zona per una vacanza di lusso: Agios Gordios
- Migliore zona per natura e trekking: Paleokastritsa
- Migliore zona per escursioni in barca: Kassiopi
- Zona più economica per alloggiare: Lefkímmi
Qual è la zona migliore dove alloggiare a Corfù?

La zona migliore dove alloggiare sull’isola di Corfù è Corfù Città, conosciuta anche come Kerkyra. La capitale dell’isola, inserita nella lista UNESCO, offre diverse attrazioni imperdibili, tra cui la Fortezza Vecchia, la passeggiata del Liston e il Museo Archeologico. La città vanta una vivace vita notturna, tantissimi ristoranti e ottimi collegamenti con il resto dell’isola, grazie al porto principale e all’aeroporto situati nelle vicinanze.
Scopri gli alloggi disponibili a Corfù Città.
I migliori hotel a Corfù Città
- Miglior hotel a 5 stelle: Siora Vittoria Boutique Hotel
- Miglior hotel a 4 stelle: Bella Venezia
- Miglior hotel a 3 stelle: Arcadion Hotel
- Miglior hotel economico: Konstantinoupolis
- Miglior B&B: Puppet Guesthouse
Quali sono le zone migliori dove alloggiare a Corfù?

- Corfù Città è il cuore culturale e storico dell’isola, perfetta per soggiorni brevi, visite ai musei, architettura veneziana e ottimi ristoranti.
- Situata all’estremo sud, Kavos è l’ideale per i giovani in cerca di vita notturna, locali economici e un’atmosfera estiva vivace.
- Sidari, famosa per le sue scogliere e il Canal d’Amour, offre un perfetto equilibrio tra relax in spiaggia e ambiente dinamico da resort.
- Sulla costa occidentale, Paleokastritsa si distingue per le insenature turchesi, panorami mozzafiato e il monastero del XIII secolo. Ideale per nuotare, gite in barca e passeggiate panoramiche.
- A nord-est, il borgo marinaro di Kassiopi vanta spiagge di ciottoli, rovine bizantine e un’atmosfera tranquilla e adatta alle famiglie, con una vita notturna contenuta.
- Benitses, ex villaggio di pescatori a sud della capitale, conserva uno stile autentico e rilassato, con un lungomare tranquillo e facile accesso a Corfù Città e alle spiagge orientali.
- Vicino a Mirtiotissa e Pelekas, Glyfada è perfetta per chi cerca una vacanza balneare classica, con sabbia dorata, acque limpide e tramonti spettacolari.
- Incastonata tra le scogliere, Agios Gordios attira i viaggiatori indipendenti grazie alla sua spiaggia dorata, vista sul tramonto e atmosfera rilassata.
- Più a sud, Lefkímmi è la seconda città più grande dell’isola. Offre un ambiente autentico e locale, con canali navigabili e facile accesso a spiagge tranquille come Bouka e Gardenos.
- Sulla costa settentrionale, Acharavi è una località balneare ben attrezzata, nota per la lunga spiaggia sabbiosa e l’ambiente adatto alle famiglie. Da qui è facile raggiungere il parco acquatico Hydropolis e i villaggi del Monte Pantokrator.
- Non lontano da Acharavi, il villaggio di Roda offre un’esperienza più tranquilla e tradizionale, con porto peschereccio, bar sul mare informali e acque basse ideali per famiglie con bambini piccoli.
Guida completa alle zone migliori dove alloggiare a Corfù: città e spiagge top
1. Corfù Città
La zona migliore dove alloggiare a Corfù per visite culturali e vita notturna


Corfù Città è una delle migliori zone dove soggiornare per chi è interessato a storia, architettura e comfort urbano senza bisogno dell’auto.
Corfù Città, nota anche come Kerkyra, è il capoluogo dell’isola e un sito patrimonio UNESCO. Situata sulla costa orientale, è vicina all’aeroporto e al porto principale, il che la rende una delle zone più accessibili di tutta Corfù.
L’architettura della città riflette le sue influenze storiche. I Veneziani dominarono dal 1386 al 1797 e costruirono gran parte delle fortificazioni del centro storico, tra cui la Fortezza Vecchia e la Nuova Fortezza. I francesi lasciarono il segno tra il 1797 e il 1814 con viali alberati e piazze in stile parigino come il Liston. Dal 1815 al 1864 l’isola fu un protettorato britannico: risalgono a questo periodo il Palazzo di San Michele e San Giorgio e i giardini all’inglese.
Camminando tra i vicoli del centro storico si scoprono palazzi dai colori pastello, portici eleganti e balconi in ferro battuto. I principali siti culturali si trovano a pochi passi l’uno dall’altro. Il Museo d’Arte Asiatica, ospitato nel Palazzo di San Michele e San Giorgio, è l’unico del genere in Grecia. Poco distante, il Museo Archeologico espone reperti dell’antica Corcira, mentre il Museo Bizantino, nella chiesa restaurata di Antivouniotissa, custodisce preziose icone religiose. Da non perdere anche la Chiesa di San Spiridione, dove si conservano le reliquie del patrono dell’isola.
Oltre ai monumenti, Corfù Città vanta una delle migliori scene gastronomiche dell’isola. Nelle taverne del centro si possono assaggiare specialità locali come sofrito e pastitsada, mentre enoteche e pasticcerie animano il Quartiere Ebraico e Campiello. I negozietti e i mercatini offrono liquori al kumquat, pizzi artigianali e ceramiche tradizionali.
L’offerta ricettiva spazia da palazzi aristocratici restaurati a boutique hotel e appartamenti moderni. Le strutture si concentrano nel centro storico e nei quartieri di Garitsa e Mandouki, entrambi raggiungibili a piedi dal lungomare. Gli autobus pubblici collegano la città all’aeroporto, al porto e alle principali spiagge dell’isola.
Corfù Città è perfetta per chi visita l’isola per la prima volta e per chi vuole concentrarsi su cultura, gastronomia e architettura. È una base eccellente anche per esplorare il resto dell’isola in autobus o in auto a noleggio.
Scopri di più sulle migliori zone dove alloggiare a Corfù Città.
I migliori hotel a Kerkyra (Corfù Città)
2. Kavos
La zona migliore dove alloggiare a Corfù per la vita notturna

Kavos è la località più famosa di Corfù per chi ama le feste, molto frequentata da giovani viaggiatori in cerca di vita notturna, spiagge e socialità.
Kavos si trova all’estremità meridionale di Corfù, a circa 45 chilometri da Corfù Città. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è una vera e propria località turistica pensata soprattutto per chi ama le discoteche e il turismo balneare.
La via principale corre parallela alla costa ed è costeggiata da bar, locali notturni, fast food e negozi di souvenir. In estate, la vita notturna è particolarmente intensa: le serate durano fino all’alba con DJ internazionali, feste in spiaggia e drink a prezzi scontati che attirano giovani da tutta Europa. Tra i locali più noti ci sono l’Atlantis, il Future Club e il Trinity, ciascuno con stili musicali ed eventi a tema differenti.
Oltre alla sua fama di meta festaiola, Kavos offre anche una lunga spiaggia sabbiosa con acque poco profonde, ideale per prendere il sole o dedicarsi agli sport acquatici. Si possono noleggiare moto d’acqua, fare giri in banana boat o escursioni in barca verso le isole vicine. La spiaggia non è tra le più incontaminate dell’isola, ma è perfetta per chi cerca un ambiente vivace e ben servito.
Al di fuori della zona centrale, l’area intorno a Kavos è punteggiata da uliveti e tratti di costa più tranquilli. Per chi desidera una pausa dal caos notturno, vale la pena visitare la spiaggia di Arkoudilas, più appartata e selvaggia, o il Monastero di Arkoudilas. Entrambe le mete si raggiungono facilmente a piedi o in quad.
A Kavos si trovano sistemazioni per tutte le tasche, da ostelli economici e appartamenti a hotel sulla spiaggia di fascia media. Il periodo più affollato e rumoroso è tra luglio e agosto, quindi chi cerca tranquillità o viaggia con bambini potrebbe preferire altre zone.
I migliori hotel a Kavos, isola di Corfù
3. Paleokastritsa
Una località balneare sulla costa occidentale di Corfù

Costruita tra baie e calette con acque turchesi e falesie drammatiche, Paleokastritsa si estende sui pendii di una collina verdeggiante, regalando viste mozzafiato a ogni passo.
Paleokastritsa è una delle destinazioni più suggestive e visitate di Corfù. Si trova a circa 25 chilometri a nord-ovest di Corfù Città.
La sua principale attrattiva è la bellezza naturale. Paleokastritsa offre numerose spiagge—alcune sabbiose, altre di ciottoli—incastonate tra insenature rocciose e vegetazione lussureggiante. La spiaggia principale, Agios Spyridon, è attrezzata e adatta alle famiglie, mentre calette più tranquille come Ampelaki e Agia Triada si raggiungono a piedi o in barca. Le gite in barca sono molto popolari e includono spesso soste presso grotte marine e calette isolate.
Sul promontorio che domina il mare sorge il Monastero della Theotokos, fondato nel XIII secolo. Ancora attivo, ospita un piccolo museo con icone bizantine e oggetti religiosi, e il suo cortile regala alcune delle viste panoramiche più belle dell’isola. Poco sotto, si trova il punto panoramico noto come Bella Vista, da cui si può ammirare l’intero arco costiero di Paleokastritsa.
Oltre a spiagge e monasteri, la zona offre anche alcuni sentieri escursionistici tranquilli, in particolare intorno al vicino villaggio di Lakones, dove si trovano altri belvedere e taverne tradizionali. Le colline circostanti sono perfette per brevi passeggiate e restano verdi e fresche anche in piena estate.
A Paleokastritsa è possibile trovare sistemazioni di vario tipo, da piccoli hotel e appartamenti sul mare a pensioni a conduzione familiare situate più in alto. La zona non è famosa per la vita notturna, ma offre una buona scelta di taverne, bar sulla spiaggia e caffè con vista sul mare. Muoversi senza auto è possibile, anche se i collegamenti in autobus da Corfù Città si fermano nel centro abitato e sono poco frequenti.
Paleokastritsa è ideale per chi desidera nuotare, rilassarsi e godersi il paesaggio naturale in un ambiente tranquillo. È una delle scelte migliori per famiglie, coppie e chiunque voglia scoprire i paesaggi spettacolari della costa occidentale di Corfù.
I migliori hotel a Paleokastritsa, Corfù
4. Sidari
Una località balneare molto frequentata con falesie di arenaria e un’atmosfera vivace

Famosa per le sue spettacolari formazioni di arenaria e per l’atmosfera animata, Sidari è una delle località turistiche più visitate dell’isola e un’ottima opzione dove alloggiare a Corfù.
Sidari è una località balneare vivace situata sulla costa nord-occidentale di Corfù, a circa 35 chilometri da Corfù Città.
La sua attrazione naturale più celebre è il Canal d’Amour, un canale marino stretto scavato tra morbide scogliere dorate. Secondo la leggenda locale, le coppie che nuotano insieme nel canale resteranno unite per sempre, rendendolo un luogo molto fotografato e perfetto per un breve bagno. Lungo la costa si trovano anche altre calette e formazioni rocciose, esplorabili in kayak o a piedi con la bassa marea.
La spiaggia di Sidari è lunga, sabbiosa e ben attrezzata con lettini, ombrelloni e attività acquatiche. Le acque basse e calme la rendono ideale per chi viaggia con bambini. Un lungomare pavimentato corre dietro la spiaggia e collega negozi, supermercati, taverne e bar.
Nonostante sia molto frequentato, il centro di Sidari è facilmente percorribile a piedi. Con un’auto o uno scooter si raggiungono velocemente le aree rurali circostanti, tra cui i pittoreschi villaggi di Avliotes e Peroulades, dove si possono godere di viste panoramiche e un ritmo più rilassato e tradizionale.
A Sidari le opzioni di alloggio spaziano da monolocali con angolo cottura a grandi hotel per famiglie con piscina. Molte strutture si trovano a pochi passi dalla spiaggia e dalla zona della vita notturna.
I migliori hotel a Sidari, isola di Corfù
5. Glyfada
Spiaggia dorata sulla costa ovest e tanti resort

Glyfada è conosciuta per la sua lunga spiaggia sabbiosa, le acque turchesi cristalline e la posizione facilmente raggiungibile da Corfù Città.
Situata a circa 16 chilometri a ovest di Corfù Città, Glyfada è una delle località balneari più amate di Corfù. Sorge lungo una baia naturale circondata da alte scogliere e colline verdi, ed è apprezzata sia da chi visita l’isola che dagli abitanti locali.
La spiaggia è tra le migliori dell’isola, con sabbia dorata e morbida, acque basse e condizioni perfette per nuotare o prendere il sole. È completamente attrezzata, con lettini, ombrelloni, beach bar e strutture per sport acquatici come moto d’acqua, paddleboard e banana boat. Grazie alla sua esposizione, Glyfada regala tramonti spettacolari, soprattutto a fine primavera e inizio autunno.
Il villaggio è piccolo e costruito appositamente per il turismo, con hotel, complessi di appartamenti e ville disposti sul pendio sopra la baia. Molte sistemazioni offrono viste panoramiche sul mare e accesso diretto alla spiaggia.
Poco più a nord si trova il Monastero di Mirtiotissa, un tranquillo complesso del XIV secolo nascosto tra cipressi e uliveti. Sotto di esso si estende la spiaggia di Mirtiotissa, una cala appartata e naturista spesso descritta come una delle più belle di Corfù. Il sentiero per raggiungerla è ripido ma fattibile, e la spiaggia ha un’atmosfera più selvaggia e incontaminata rispetto a Glyfada.
Poco più all’interno si trova il villaggio di Pelekas, arroccato su una collina e noto per il suo fascino tradizionale e per il belvedere panoramico chiamato Kaiser’s Throne, un tempo molto amato dall’imperatore Guglielmo II di Germania. Nelle giornate limpide, da qui si possono ammirare ampi tratti della costa occidentale di Corfù e persino le montagne albanesi in lontananza.
Autobus pubblici collegano Glyfada a Corfù Città più volte al giorno durante la stagione turistica, ma per maggiore libertà è consigliato noleggiare un’auto o uno scooter.
I migliori hotel a Glyfada, Corfù
6. Kassiopi
Località costiera nel nord di Corfù con vista sull’Albania

Kassiopi è ideale per chi cerca un equilibrio tra accesso al mare, passeggiate tranquille ed energia sociale.
Kassiopi è una delle località più amate della costa nord-orientale di Corfù. Si trova a circa 36 chilometri da Corfù città ed è raggiungibile in auto, autobus o con collegamenti stagionali in barca. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è una meta vivace ma rilassata, sviluppata attorno a un piccolo porto e dominata dai resti di un castello bizantino.
Il cuore di Kassiopi è il suo lungomare, costeggiato da taverne, caffè e piccole botteghe. Il porto ospita ancora barche da pesca locali ma funge anche da punto di partenza per gite in barca lungo la costa nord-orientale. Il villaggio conserva un aspetto tradizionale, con vicoli stretti e case imbiancate che si arrampicano sulla collina. In cima si trovano le rovine del Castello di Kassiopi, costruito in epoca romana e ampliato dai bizantini. Anche se in gran parte in rovina, offre una splendida vista panoramica sul Mar Ionio e sulle montagne albanesi.
Kassiopi è nota per le sue spiagge di ciottoli e le calette, molte delle quali raggiungibili a piedi dal centro. Kanoni, Pipitos e Bataria sono tra le più popolari, con acque cristalline ideali per lo snorkeling. La costa è rocciosa ma accessibile, e il mare qui è generalmente calmo grazie all’esposizione a nord-est.
Le dimensioni contenute del paese permettono di raggiungere tutto a piedi, dai supermercati ai panifici, dal noleggio scooter ai sentieri escursionistici. I percorsi partono dal centro e si snodano lungo la costa o tra gli uliveti delle colline circostanti, offrendo scorci tranquilli e viste elevate.
Sebbene Kassiopi non abbia grandi locali notturni, la vita serale è più attiva rispetto ad altri villaggi al di fuori di Corfù città. In alta stagione alcuni bar all’aperto e pub restano aperti fino a tardi, frequentati da famiglie, coppie e viaggiatori indipendenti.
L’offerta ricettiva spazia da piccoli resort e complessi di appartamenti a ville immerse nel verde, sia in paese che sulle colline alle spalle. È un’ottima base per esplorare la costa nord-orientale, comprese Avlaki Beach, Kalami e Agios Stefanos (Sinies), tutte facilmente raggiungibili in auto.
I migliori hotel a Kassiopi, isola di Corfù
7. Benitses
Un villaggio costiero storico con facile accesso a Corfù città

Benitses è un ex villaggio di pescatori oggi riconvertito in località balneare, situato poco a sud di Corfù città, lungo la costa orientale dell’isola.
Un tempo noto per la sua vivace scena festaiola tra gli anni ’70 e ’80, oggi il villaggio ha assunto un carattere più tranquillo e tradizionale, perfetto per coppie, viaggiatori maturi e famiglie in cerca di una base rilassante ben collegata al resto dell’isola.
Il paese si sviluppa lungo una stretta fascia tra il Mar Ionio e l’entroterra verde di Corfù. La strada principale corre parallela al mare, costeggiata da taverne, piccoli hotel e spiagge di ciottoli facilmente accessibili a piedi. Sebbene le spiagge siano piuttosto strette, le acque calme e poco profonde le rendono ideali per nuotare e praticare sport acquatici. C’è anche una piccola marina moderna per barche private e pescherecci.
Benitses vanta una lunga storia che risale all’epoca romana, e alcune tracce sono ancora visibili. A pochi passi dal centro si trovano i Bagni Romani di Benitses, tra i pochi resti archeologici visitabili dell’isola. C’è anche un piccolo ma interessante Museo del Folklore che racconta la vita nei villaggi corfioti, insieme a diverse chiesette e fontane che testimoniano le influenze bizantine e veneziane dell’area.
La parte interna del paese sale dolcemente verso le colline, dove si trovano sentieri escursionistici e antiche case in pietra immerse negli uliveti. L’area è perfetta per passeggiate brevi, soprattutto verso i villaggi di Gastouri e Stavros, o verso l’Achilleion, uno dei luoghi storici più iconici di Corfù, costruito dall’Imperatrice Elisabetta d’Austria alla fine dell’Ottocento.
Benitses offre diverse opzioni di alloggio, dalle pensioni economiche agli hotel di fascia media e appartamenti in affitto. Le dimensioni contenute del villaggio permettono di raggiungere tutto a piedi, mentre la vicinanza con Corfù Città — solo 20 minuti in auto o in autobus — lo rende ideale per chi vuole soggiornare fuori dalla capitale senza sentirsi isolato. Durante la stagione turistica, autobus frequenti percorrono la strada costiera, collegando Benitses all’aeroporto, alla città di Corfù e ad altre località della costa est.
I migliori hotel a Benitses, Corfù
8. Acharavi
Una tranquilla località balneare del nord ideale per famiglie

Acharavi è una delle principali località turistiche della costa nord di Corfù. Unisce vita da spiaggia e natura, ed è molto apprezzata da famiglie e viaggiatori indipendenti.
Situata a circa 38 chilometri da Corfù città, Acharavi si è trasformata da semplice villaggio agricolo a cittadina turistica ben sviluppata.
La sua attrazione principale è la lunghissima spiaggia sabbiosa—oltre 7 chilometri—che si estende lungo una baia dolcemente curva. Le acque basse e tranquille la rendono perfetta per nuotare, e si alternano tratti attrezzati a zone più tranquille. Nelle giornate limpide si può vedere la costa albanese di fronte. Lungo il litorale si trovano taverne, beach bar e piccoli hotel con vista mare e accesso diretto alla spiaggia.
La strada principale di Acharavi è costellata di supermercati, farmacie, panetterie e ristoranti. È una delle poche località balneari dell’isola con servizi utili anche per soggiorni più lunghi, il che la rende particolarmente adatta a chi cerca comodità oltre alla bellezza naturale.
Acharavi è anche una porta d’accesso all’entroterra montuoso dell’isola. Appena a sud si trova il Monte Pantokrator, la vetta più alta di Corfù, con un monastero e splendide vedute panoramiche. I villaggi montani circostanti—come Old Perithia e Loutses—sono facilmente raggiungibili in auto o a piedi, e offrono uno spaccato autentico dell’architettura tradizionale corfiota e della vita lenta dell’entroterra.
Le famiglie con bambini possono divertirsi all’Acquapark Hydropolis, all’estremità orientale del paese. Pur essendo di dimensioni contenute, è una meta molto gettonata nelle giornate più calde.
Le sistemazioni ad Acharavi spaziano tra appartamenti con angolo cottura, boutique hotel e resort sul mare, molti dei quali a conduzione familiare.
I migliori hotel ad Acharavi, Corfù Nord
9. Agios Gordios
Una località scenografica sulla costa ovest per chi ama la spiaggia

Agios Gordios è una piccola località balneare dal ritmo rilassato. È una delle zone migliori dove alloggiare a Corfù.
Agios Gordios si trova sulla costa occidentale di Corfù, a circa 15 chilometri a sud-ovest della città. Nascosto tra colline verdeggianti e il Mar Ionio, questo villaggio ha da sempre attirato chi cerca tranquillità, tramonti spettacolari e un’atmosfera più distesa rispetto alle località più affollate dell’isola.
Il cuore del villaggio è la sua ampia spiaggia sabbiosa, incorniciata da taverne, piccoli hotel e appartamenti per le vacanze. All’estremità meridionale della baia si erge l’Ortholithi, una formazione rocciosa imponente diventata simbolo locale e punto fotografico molto amato.
Nonostante le dimensioni contenute, Agios Gordios offre minimarket, noleggi, beach bar e ristoranti informali. Le colline intorno sono ricoperte di uliveti e pini, attraversate da sentieri che collegano il villaggio a località vicine come Pentati e Sinarades, da cui si godono viste panoramiche e si può scoprire la vita rurale dell’isola.
La vita notturna è tranquilla, ma durante l’estate alcuni bar restano aperti fino a tardi, spesso con musica dal vivo o DJ. L’atmosfera è rilassata e accogliente, più adatta a coppie, viaggiatori solitari o zaino in spalla piuttosto che a gruppi numerosi.
Le sistemazioni sono varie e spesso panoramiche. Si spazia da monolocali sulla spiaggia a hotel collinari con vista sul mare.
I migliori hotel ad Agios Gordios, Corfù
10. Roda
Un tranquillo villaggio balneare dal fascino tradizionale

Roda è un tranquillo villaggio costiero situato a soli 3 chilometri a ovest di Acharavi, sulla costa nord di Corfù.
Un tempo semplice borgo di pescatori, oggi Roda è una piccola località turistica che ha saputo conservare un’atmosfera autentica. È una scelta ideale per chi cerca un ritmo lento, spiagge sabbiose e un ambiente più genuino rispetto alle zone più affollate dell’isola.
Il punto forte del villaggio è la sua ampia spiaggia poco profonda, lunga quasi 2 chilometri, con acque calme perfette per nuotare o fare sport acquatici. La sabbia è soffice e il fondale degrada dolcemente, rendendola perfetta anche per i più piccoli. Una passeggiata pavimentata costeggia la spiaggia ed è fiancheggiata da taverne a conduzione familiare, caffè e hotel bassi, molti dei quali con vista mare e terrazze all’aperto.
Pur essendo più tranquilla rispetto alla vicina Acharavi, Roda offre comunque una buona scelta di negozi, panifici e agenzie di noleggio auto o bici.
Le sistemazioni a Roda spaziano da piccoli hotel a guesthouse e monolocali sul mare, spesso a gestione familiare. I prezzi sono generalmente più convenienti rispetto alle località più famose.
I migliori hotel a Roda, isola di Corfù
11. Lefkímmi
Per un’esperienza corfiota autentica

Situata nell’entroterra, Lefkímmi è la seconda città più grande di Corfù e rappresenta il principale centro della zona sud dell’isola.
A circa 40 chilometri (24 mi) da Corfù città, Lefkímmi offre un’atmosfera decisamente diversa rispetto alle aree turistiche del nord e dell’ovest. Questa località pianeggiante si distingue per il suo carattere autentico, il ritmo tranquillo e la vicinanza ad alcune delle spiagge più lunghe e meno affollate dell’isola.
Il centro è costruito attorno a una rete di vicoli e canali che le conferisce un aspetto particolare. Anche se non vanta l’architettura elegante di Corfù città, Lefkímmi compensa con uno spaccato autentico della vita isolana: piccoli negozi di alimentari, caffè a gestione familiare e attività locali rivolte soprattutto ai residenti. Tra le attrazioni del centro ci sono diverse chiese, tra cui la grande chiesa di Agios Arsenios, e piazze in cui gli abitanti più anziani si ritrovano nel pomeriggio.
Appena a sud del paese si trovano lunghi tratti di costa sabbiosa. Bouka Beach e Gardenos Beach sono tra le più conosciute: offrono sabbia soffice, acque basse e una tranquillità difficile da trovare nelle spiagge settentrionali. Sono perfette per famiglie e viaggiatori in cerca di relax. Qualche taverna sul mare e bar informali completano l’offerta, senza il trambusto delle località turistiche più affollate.
Anche se non è un grande centro turistico, Lefkímmi è una base ideale per esplorare il sud meno sviluppato dell’isola. I vicini villaggi di Argyrades, Vitalades e Perivoli permettono di conoscere meglio la Corfù rurale, con i suoi uliveti, l’architettura tradizionale e i punti panoramici tra le colline. Dal porto di Lefkímmi partono anche traghetti stagionali verso la terraferma greca, un’opzione utile per chi inserisce Corfù in un itinerario più ampio.
Le sistemazioni disponibili spaziano da piccole guesthouse e ville a hotel semplici, soprattutto nelle aree costiere al di fuori del centro. In questa zona è fortemente consigliato noleggiare un’auto, poiché i trasporti pubblici sono poco frequenti e i villaggi sono piuttosto distanti tra loro.
I migliori hotel a Lefkímmi, Corfù
Come scegliere le zone migliori dove alloggiare sull’isola di Corfù: informazioni utili
Corfù è una delle isole più visitate della Grecia, situata al largo della costa nord-occidentale del paese, nel Mar Ionio. Geograficamente è più vicina all’Albania che alla Grecia continentale e si trova tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, come parte dell’arcipelago ionico.
L’isola ha una superficie totale di circa 592 chilometri quadrati e una forma allungata che si estende per circa 64 km di lunghezza e 32 km nel punto più largo. Questa conformazione le conferisce un profilo lungo e stretto. Il paesaggio è variegato: montagne rocciose, uliveti, scogliere, calette nascoste e lunghe spiagge sabbiose.
Rispetto ad altre isole greche famose come Mykonos o Santorini, Corfù appare più grande, meno turistica e più autenticamente locale. Se le Cicladi sono celebri per i villaggi bianchi da cartolina e il lusso, Corfù conquista con i suoi paesaggi ampi e un’atmosfera rilassata che invita a scoprirla con calma.
Chiamata Kérkyra in greco, l’isola ha una storia lunga e movimentata, segnata da varie dominazioni. Fondata come una colonia greca antica, i veneziani, francesi e britannici hanno anche lasciato il loro segno, rendendola per secoli un crocevia del Mediterraneo. Queste influenze si notano ancora oggi nell’architettura, nelle fortificazioni e nella cultura, soprattutto nella Città Vecchia di Kérkyra, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Corfù è nota per il suo mix di bellezze naturali e patrimonio culturale. Sebbene le sue spiagge e località balneari attirino la maggior parte dei turisti estivi, ci sono anche monasteri, palazzi, castelli e villaggi tradizionali da esplorare.
La capitale, Kerkyra, si trova sulla costa orientale e rappresenta il principale snodo dei trasporti. Qui si trova l’aeroporto internazionale Ioannis Kapodistrias, con voli stagionali diretti da molte città europee e collegamenti regolari con Atene. Il porto collega l’isola alla Grecia continentale, all’Albania e ad altre isole ioniche tramite traghetti.
L’isola può essere suddivisa in quattro grandi aree:
- Corfù orientale: la zona più sviluppata e popolata, con spiagge attrezzate, resort e siti storici.
- Corfù occidentale: più selvaggia e frastagliata, con scogliere spettacolari e spiagge panoramiche come Glyfada e Paleokastritsa.
- Corfù settentrionale: comprende località turistiche come Sidari, Acharavi e Kassiopi, ideali per famiglie e amanti della spiaggia.
- Corfù meridionale: più tranquilla e tradizionale, con villaggi come Lefkímmi e la festaiola Kavos.
Spostarsi a Corfù dipende molto da come si vuole esplorare l’isola. Esiste un servizio di autobus pubblici (KTEL), che collega principalmente Corfù città con le località e spiagge più famose, ma è poco frequente o assente nelle zone rurali. Noleggiare un’auto è la soluzione migliore per girare in libertà, soprattutto se vuoi raggiungere spiagge isolate, villaggi di montagna o sentieri escursionistici. Se non hai un’auto, conviene alloggiare vicino a Corfù città o lungo la costa est, dove ci sono più collegamenti e partenze per tour organizzati.
Le dimensioni dell’isola richiedono diversi giorni per essere esplorata a dovere. Con l’auto, i punti principali si possono visitare in 4–5 giorni. Se ti muovi con autobus o tour organizzati, considera 6–7 giorni. Per un soggiorno breve di 2–3 giorni, conviene fermarsi a Kérkyra e partecipare a escursioni giornaliere.
Il periodo migliore per visitare Corfù dipende dal tuo stile di viaggio.
- Primavera (aprile–giugno): clima piacevole tra 18°C e 28°C, paesaggi in fiore e poca folla.
- Estate (luglio–agosto): alta stagione, caldo intenso (spesso oltre i 30°C), spiagge piene e prezzi alti.
- Autunno (settembre–ottobre): temperature miti (22°C–28°C), mare caldo e meno turisti. Ottobre può avere giorni di pioggia.
- Inverno (novembre–marzo): bassa stagione. I resort chiudono ma Kérkyra resta viva. Le temperature tra 10°C e 15°C sono ideali per un viaggio lento e culturale.
Corfù si adatta a diversi tipi di viaggiatori. Gli amanti della cultura apprezzeranno la Città Vecchia, il Palazzo di Achilleion e i tanti monasteri e fortezze. Chi cerca la natura può esplorare i sentieri del Monte Pantokrator, il Corfu Trail o le colline intorno a Paleokastritsa. A sud, Kavos e a nord, Sidari, offrono bar e locali notturni. Gli amanti del mare troveranno sia spiagge attrezzate come Glyfada sia calette tranquille nei dintorni di Agios Gordios.
A Corfù ci sono alloggi per ogni budget: guesthouse economiche, appartamenti, hotel boutique e resort di lusso. I prezzi salgono notevolmente a luglio e agosto, soprattutto a Corfù città, Paleokastritsa e Sidari. Per risparmiare, prenota con anticipo, scegli villaggi dell’entroterra o viaggia in primavera o autunno, quando i prezzi scendono e la disponibilità aumenta. In alcune zone è anche possibile campeggiare.
Che tu stia cercando una fuga veloce o una lunga vacanza estiva, conoscere le migliori zone dove alloggiare a Corfù—e come muoverti sull’isola—fa davvero la differenza.
 
 
 








































 
 
 
 
 



 

 
 
 
							



Lascia una risposta
Visualizza commenti