Clicky

Categories

Dove alloggiare a Istanbul: le migliori zone e hotel

Scopri le zone migliori dove alloggiare a Istanbul. Dalla magia della Penisola Storica all’anima creativa di Galata, dal fascino romantico di Beşiktaş all’energia di Taksim, fino ai quartieri in ascesa del lato asiatico, esplora i migliori quartieri e hotel della città.

Dove alloggiare a Istanbul: le migliori zone e hotel
Dove alloggiare a Istanbul: le migliori zone e hotel

Istanbul si estende su entrambi i lati dello stretto del Bosforo, nel punto d’incontro tra Europa e Asia. Questa posizione unica l’ha resa per secoli un crocevia di scambi commerciali e culturali. Oggi è la città più grande della Turchia, nonché il suo centro economico e culturale. In questa guida scoprirai le zone migliori dove alloggiare a Istanbul per vivere al meglio la tua visita alla Porta d’Oriente.

Fondata come Bisanzio nel VII secolo a.C., divenne poi Costantinopoli, capitale dell’Impero Romano e successivamente di quello Bizantino. Nel 1453 fu conquistata dagli Ottomani. Questa storia straordinaria si riflette nei suoi monumenti più celebri, come Santa Sofia, la Moschea Blu e il Palazzo Topkapı. I suoi bazar vivaci e i quartieri storici la rendono una tappa imperdibile per chi ama la storia.

Istanbul si sviluppa tra colline ondulate e rive panoramiche, con quartieri sia sul lato europeo che su quello asiatico. La città viene spesso suddivisa in tre grandi aree: la penisola storica, i quartieri vivaci a nord del Corno d’Oro come Beyoğlu, e le zone più tranquille sul lato asiatico. Ponti e traghetti collegano le due sponde, rendendo gli spostamenti sull’acqua parte della vita quotidiana—spesso con panorami mozzafiato.

Con il suo mix di storia, cucina e cultura, Istanbul è una delle città più visitate al mondo, con milioni di turisti ogni anno. È anche il principale centro economico della Turchia e la porta d’ingresso naturale al Paese. Una volta arrivati, muoversi è semplice grazie a un’estesa rete di metro, tram, autobus e traghetti, che rende facile esplorare le zone migliori dove alloggiare a Istanbul.


Le migliori zone dove alloggiare a Istanbul: una sintesi

Se non avete il tempo o la pazienza di leggere questo articolo per intero, ecco un rapido riassunto delle nostre zone consigliate per soggiornare a Istanbul. Continuate a leggere per avere maggiori informazioni su ciascun quartiere.


Qual è la zona migliore dove alloggiare a Istanbul?

Sede di siti UNESCO, splendide moschee, attrazioni, mercati e bazar: il centro di Istanbul è la zona migliore per i turisti
Sede di siti UNESCO, splendide moschee, attrazioni, mercati e bazar, il centro di Istanbul è la zona migliore per chi visita la città. Il nostro hotel preferito in zona è White House Hotel Istanbul.

La zona migliore dove alloggiare a Istanbul è il centro, soprattutto se è la tua prima volta in città. Il centro di Istanbul, situato sul lato europeo, si estende lungo il Bosforo ed è ricco delle principali attrazioni: Santa Sofia, la Moschea Blu, il Palazzo Topkapi, il Gran Bazar e Piazza Taksim. Questo distretto storico ospita anche alcuni degli hotel meglio recensiti di Istanbul.

Scopri le sistemazioni disponibili nel centro di Istanbul.

I migliori hotel nel centro di Istanbul


Dove alloggiare a Istanbul per visitare la città, la vita notturna e gli affari

La zona migliore per soggiornare nel centro di Istanbul è Sultanahmet.
La zona migliore per soggiornare nel centro di Istanbul è Sultanahmet. Una fantastica struttura in questa zona della Città Vecchia è Hagia Sofia Mansions Istanbul, Curio Collection by Hilton (nella foto).

Come già detto, il centro di Istanbul è il luogo migliore per i turisti della metropoli turca. Detto questo, il centro della città copre un’area enorme e può essere diviso in molti quartieri diversi (ufficiali e non), ognuno con un sapore e attrazioni diverse. Ecco alcuni dei quartieri più interessanti:

  • Cuore della Costantinopoli romana e medievale, Sultanahmet si trova sulla sponda meridionale del Corno d’Oro. Casa di molte attrazioni, tra cui il Palazzo Topkapi, la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu, l’Ippodromo Bizantino e la Basilica Cisterna, questa zona storica è anche sede di molti dei migliori hotel di Istanbul, tra cui il Hagia Sofia Mansions Istanbul e il Four Seasons Hotel Istanbul at Sultanahmet.
  • Sul lato nord del Corno d’Oro si trova il distretto di Beyoğlu. Storicamente conosciuta come Pera, questa vivace area è la principale destinazione di intrattenimento e vita notturna della città. All’interno di Beyoğlu, ci sono 3 sottodistretti principali che vale la pena menzionare: Galata, Piazza Taksim e Cihangir.
  • Il vicino distretto di Beşiktaş ospita l’opulento palazzo del XIX secolo Dolmabahçe e il Museo Marittimo. In questa zona di lusso si trovano anche alcuni dei migliori hotel di lusso e d’affari di Istanbul, tra cui lo Shangri-La Bosphorus e il Raffles Istanbul.
  • Located inland, Şişli is another upmarket district with a famous nightlife scene. It is home to the Atatürk Museum and the imperial Ottoman Ihlamur Kasri Palace. Some of our favorite hotels in this area include The St. Regis Istanbul and the Renata Boutique Hotel Sisli.
  • Dall’altra parte del Bosforo, il Lato Asiatico di Istanbul offre un lato meno turistico della città. Questo quartiere, che comprende zone incantevoli come Kadıköy, Moda e Üsküdar, offre hotel di lusso come il Wyndham Grand Istanbul Kalamış Marina Hotel e alcune proprietà di fascia media ed economica come My Dora Hotel.

La guida definitiva alle migliori zone dove alloggiare a Istanbul: quartiere per quartiere

1. Penisola storica (Sultanahmet)

La zona migliore dove soggiornare a Istanbul per visitare la città

Situata nel distretto di Fatih, la zona di Sultanahmet ospita le attrazioni più celebri di Istanbul ed è la zona migliore in cui alloggiare per visitare la città.

    Perché questa è la zona migliore dove alloggiare a Istanbul:
  • Centro storico della città
  • Siti patrimonio UNESCO
  • Architettura romana, bizantina e medievale
  • Gran Bazar
  • Hagia Sophia e Moschea Blu
  • Palazzo Topkapi
  • Hotel boutique e di lusso
  • Ottimi collegamenti con i mezzi pubblici
  • Eccellenti opzioni per lo shopping e la cucina

Sultanahmet è il cuore storico dell’antica Costantinopoli. Situata all’estremità orientale di Fatih, questa zona inserita nel patrimonio UNESCO occupa buona parte della penisola a sud del Corno d’Oro e racchiude i principali siti storici e culturali di Istanbul. La zona attorno a Divan Yolu e Piazza Sultanahmet permette di raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni, il che la rende perfetta per un soggiorno breve in città.

Forse il monumento più iconico della penisola, Hagia Sophia è considerata il capolavoro dell’architettura religiosa bizantina. Costruita nel 537 d.C. sulle rovine di un tempio pagano come cattedrale patriarcale di Costantinopoli, fu la più grande chiesa cristiana dell’Impero Romano d’Oriente. Dopo la conquista ottomana fu trasformata in moschea, poi in museo, e infine di nuovo in moschea. La struttura fonde elementi di basilica e pianta centrale con una maestosa cupola di 32 metri. L’interno è decorato con mosaici e affreschi bizantini di grande valore.

A breve distanza si trova la splendida Moschea del Sultano Ahmet, nota anche come Moschea Blu. Questo capolavoro dell’architettura ottomana è celebre per i suoi interni rivestiti da oltre 20.000 piastrelle in ceramica İznik fatte a mano. Nelle vicinanze si trova anche il Palazzo Topkapi, un tempo residenza ufficiale del sultano, oggi museo che ospita i tesori dell’impero ottomano.

Il Gran Bazar, uno dei mercati coperti più grandi e antichi al mondo, ospita circa 4.000 bancarelle che offrono artigianato turco tradizionale: tappeti, lampade, ceramiche, gioielli e molto altro.

Sultanahmet è ben servita dal sistema di trasporti pubblici di Istanbul. Le linee 1 e 2 della metropolitana, così come il treno suburbano Marmaray, convergono nella centrale Yenikapı İstasyonu, da cui è facile raggiungere il lato nord della città e la sponda asiatica. Il tram T1 attraversa il quartiere collegandolo a Galata e alle aree occidentali. Per una traversata panoramica, ci sono inoltre diversi moli che permettono di esplorare in barca il Corno d’Oro, il Bosforo e oltre.

I migliori hotel a Sultanahmet, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Hagia Sofia Mansions Istanbul, Curio Collection by Hilton

Situato vicino a Santa Sofia, questo complesso di lusso è composto da 17 palazzi individuali decorati singolarmente con arredi e opere d’arte in stile barocco. Tutte le camere sono dotate di minibar e bagno interno con Hammam turco e vasca.

Miglior hotel a 4 stelle
White House Hotel Istanbul

Il White House Hotel Istanbul vanta una posizione privilegiata nel cuore della Penisola Storica. È a pochi passi da molte attrazioni, tra cui la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu e il Grand Bazaar.

Miglior hotel a 3 stelle
Peyk Hotel

Situato nel cuore della Penisola Storica, il Peyk Hotel si trova a pochi passi da molti siti storici. Anche la stazione dei tram, che consente di raggiungere facilmente altri siti centrali della città, si trova a pochi passi. La connessione WiFi è disponibile gratuitamente in tutte le aree.

Miglior hotel economico
Sirkeci Family Hotel & SPA

Il Sirkeci Family Hotel & SPA dispone di camere climatizzate con TV satellitare a schermo piatto nel quartiere Fatih di Istanbul. Dotata di camere familiari, la struttura offre anche una terrazza.

Miglior B&B
Marmara Guesthouse

Questa pensione dispone di una terrazza panoramica con una splendida vista sul Mar di Marmara. Offre camere con pavimenti in legno e connessione Wi-Fi gratuita a pochi passi dalla Moschea di Aya Sofia.

Miglior hostel
Stanpoli Hostel

Lo Stanpoli Hostel dista 4 minuti a piedi da Santa Sofia. Offre una reception aperta 24 ore su 24 e la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree.


2. Galata e Karaköy

La zona migliore per gli amanti del cibo e dell’arte

Facilmente riconoscibili grazie alla famosa torre, Galata e Karaköy sono quartieri dinamici, pieni di negozi indipendenti, caffetterie e ristoranti di ogni tipo.

    Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Istanbul, Turchia:
  • Torre di Galata
  • Scena gastronomica e vita notturna vivace
  • Quartieri giovani e creativi
  • Ben collegati con i mezzi pubblici
  • Splendida vista sulla penisola di Sultanahmet
  • Edifici storici e musei
  • Ottima scelta di boutique hotel
  • Posizione centrale e strategica

In passato, Galata era una città separata situata di fronte a Costantinopoli, ed era anche il principale quartiere ebraico della metropoli. Durante il Medioevo divenne una colonia della Repubblica di Genova: la cittadella e la celebre Torre di Galata furono costruite proprio in quel periodo.

Situata a nord del Corno d’Oro e collegata alla Penisola Storica da ponti e traghetti, Galata fa oggi parte del grande quartiere di Beyoğlu, che include anche la vicina zona di Karaköy.

Lo skyline è dominato dalla Torre di Galata, una struttura alta 67 metri eretta nel 1348 come torre di difesa per la colonia genovese. All’epoca era l’edificio più alto della città, e nel corso dei secoli ha avuto diversi usi: da torre militare a vedetta antincendio, da prigione a museo e oggi anche sede di eventi e attrazione turistica.

Oltre alla celebre torre, Galata ospita numerosi edifici religiosi e storici: la chiesa bizantina di San Domenico (oggi moschea Arap), la chiesa di San Benoît, quella dei Santi Pietro e Paolo, e il liceo austriaco di San Giorgio. Come storico quartiere ebraico di Istanbul, include anche diverse sinagoghe: Zülfaris, Ashkenazi, Italiana, Neve Shalom e il Museo degli Ebrei Turchi.

La vicina Karaköy è invece passata dall’essere un porto medievale affollato al principale distretto finanziario ottomano del XIX secolo. Oggi, dopo lo spostamento degli uffici moderni verso nord, Karaköy si è reinventata come polo creativo e culturale. Tra i suoi spazi più iconici figura SALT Galata, un centro culturale ospitato nell’ex sede della Banca Ottomana.

Oggi Galata e Karaköy sono considerati i quartieri più creativi e hipster di Istanbul. Qui troverai caffetterie alternative, bar di tendenza, ristoranti tipici e internazionali, oltre ad alcuni tra i migliori hotel boutique della città.

La zona è ben servita dai mezzi pubblici: ci sono stazioni dei traghetti, fermate del tram (T1-T2), della metropolitana (M2) e anche una linea di funicolare che collega il porto con la parte alta del quartiere.

I migliori hotel di Galata, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
The Bank Hotel Istanbul, a Member of Design Hotels

Il Bank Hotel Istanbul si trova nel quartiere emergente di Karaköy ed è un comodo punto di partenza per esplorare il quartiere bohémien di Beyoğlu e la storica Sultanahmet.

Miglior hotel a 4 stelle
GalataCo Hotel

Dotato di un bar, il GalataCo Hotel si trova a Istanbul. La struttura offre una reception aperta 24 ore su 24, trasferimenti aeroportuali, il servizio in camera e la connessione WiFi gratuita in tutta la struttura.

Miglior hotel a 3 stelle
The Galataport Hotel

Il Galataport Hotel si trova a pochi passi dall’iconica Torre di Galata. Anche la zona emergente di Karakoy è raggiungibile a piedi. Offre una terrazza con vista sul Mar di Marmara e sulla Città Vecchia. La connessione WiFi è disponibile gratuitamente in tutta la struttura.

Miglior hotel economico
Maravilloso Hotel Galata

Il Maravilloso Hotel Galata si trova a Istanbul e offre il WiFi gratuito, il check-in e il check-out express e il servizio di portineria. La struttura mette a disposizione degli ospiti un banco escursioni, un deposito bagagli e il cambio valuta.

Migliori appartamenti turistici
Louis Appartements Galata

Il Louis Appartements offre suite moderne con cucina completamente attrezzata e connessione WiFi gratuita. Si trova a soli 250 m dal viale e dal tunnel Istiklal.

Miglior B&B
Galata Life Istanbul

Il Galata Life Istanbul è situato in una zona storica di Galata, proprio accanto alla Torre di Galata, di fronte al Corno d’Oro, nel quartiere di Sultanahmet. Offre camere climatizzate e la connessione Wi-Fi gratuita nelle aree comuni.

Miglior hostel
Hostel Le Banc

Situato nel centro di Istanbul, l’Hostel Le Banc offre camere climatizzate, un salone in comune e una terrazza. La struttura offre una reception aperta 24 ore su 24, trasferimenti aeroportuali, una cucina in comune e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.


3. Taksim

La zona migliore dove soggiornare a Istanbul per la vita notturna

Con Piazza Taksim al centro, Taksim è una vivace zona di vita notturna, shopping e ristorazione nel cuore di Beyoğlu.

    Perché questa è la zona migliore in cui alloggiare a Istanbul, Turchia:
  • Posizione super centrale
  • Vita notturna e scena gastronomica vivacissima
  • Piazza Taksim come punto di riferimento
  • Ottimi collegamenti con i mezzi pubblici
  • Vicino a Galata e Sultanahmet
  • Centro Culturale Atatürk
  • Ampia offerta di hotel per tutte le tasche

Con l’espansione di Istanbul, il centro della città si è spostato a nord dalla Penisola Storica verso il distretto di Beyoğlu, al di là del Corno d’Oro.

Lo sviluppo di quest’area risale al XVIII secolo, quando serviva come principale centro di distribuzione dell’acqua per la città. Il nome “Taksim” infatti significa proprio “distribuzione” in turco. Già alla fine del XIX secolo, la zona divenne uno snodo nevralgico grazie alla prima ferrovia sotterranea di Istanbul e al progetto di realizzare qui la futura stazione centrale della metropolitana.

Dal 1928, con l’inaugurazione del Monumento alla Repubblica di Pietro Canonica, Piazza Taksim è diventata il principale spazio civico della città, teatro di manifestazioni pubbliche, celebrazioni ed eventi.

Oggi Taksim è considerato il cuore di Istanbul moderna, un punto di riferimento per chi cerca ristoranti, bar e locali notturni. La piazza è il punto di partenza di Istiklal Caddesi, un viale pedonale ricco di negozi, fast food, bar storici e catene internazionali.

Affacciato sulla piazza si trova l’iconico Centro Culturale Atatürk, teatro dell’opera e spazio culturale multifunzionale. Altre attrazioni nei dintorni includono la Moschea di Taksim, il Parco Gezi, il Madame Tussauds Istanbul e il Museo del Cinema.

Taksim è una delle zone più visitate della città ed è perfetta sia per viaggiatori attenti al budget che per chi cerca comfort e lusso. Ospita numerosi hotel a cinque stelle, come The Marmara Taksim, Sofitel Istanbul Taksim e il Gezi Hotel Bosphorus, oltre a tante opzioni economiche e di fascia media.

I migliori hotel di Taksim, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Sofitel Istanbul Taksim

Situato a Istanbul, a 70 m da Piazza Taksim, il Sofitel Istanbul Taksim offre sistemazioni con bar e parcheggio privato, un ristorante, una reception aperta 24 ore su 24, il servizio in camera e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.

Miglior hotel a 4 stelle
Taksim View Hotel

Situato a Istanbul, il Taksim View Hotel offre viste sulla città, camere familiari e una terrazza. A disposizione degli ospiti una reception aperta 24 ore su 24, un servizio di portineria e un servizio di cambio valuta.

Miglior hotel a 3 stelle
Hotel V Plus Taksim

Situato nel quartiere Beyoglu di Istanbul, a 160 m da via Istiklal, l’Hotel V Plus Taksim offre camere climatizzate e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.

Miglior hotel economico
Taksim Park Suites

Il Taksim Park Suites offre alloggi a Istanbul. La struttura dispone di connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e TV a schermo piatto con canali via cavo.

Miglior B&B
The Trinity Taksim

Situato in un’ottima posizione nel centro di Istanbul, il Trinity Hotel Taksim – Special Category dispone di camere climatizzate con connessione WiFi gratuita, parcheggio privato e servizio in camera.

Miglior hostel
Taksim Hostel Green House Istanbul

L’Istanbul Taksim Green House Hostel dispone di dormitori climatizzati in una posizione centrale. L’ostello offre una reception aperta 24 ore su 24 e la connessione WiFi gratuita.


4. Pera e Beyoğlu

Una zona storica nella parte europea

Situata a nord del Corno d’Oro, Pera offre uno sguardo sulla grandezza della Istanbul ottocentesca.

    Perché questa è una delle zone migliori in cui alloggiare a Istanbul:
  • Nel cuore della parte europea
  • Architettura del XIX e inizio XX secolo
  • Linea del tram storico
  • Ottimi collegamenti con i mezzi pubblici
  • Istiklal Caddesi
  • Çiçek Pasajı

Seguendo İstiklâl Caddesi verso sud, tra Galata e Taksim, si incontra l’elegante e storica zona di Pera.

Un tempo quartiere indipendente confinante con Galata, Pera è oggi parte integrante (e talvolta sinonimo) del distretto di Beyoğlu.

Tradizionalmente sede di rappresentanze diplomatiche, Pera conserva ancora molti degli edifici originali, tra cui le ex ambasciate italiane, britanniche, svedesi e olandesi, oggi trasformate in consolati.

La storica linea tranviaria T2 attraversa İstiklâl Caddesi, affiancata da edifici in stile neoclassico, Beaux-Arts e Art Nouveau, che conferiscono alla zona un’eleganza tutta europea. La celebre Çiçek Pasajı (Cité de Péra), una galleria del XIX secolo ispirata alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, ospita oggi locali storici, ristoranti e boutique di charme.

Tra le attrazioni culturali più rilevanti ci sono il Museo Pera, dedicato all’orientalismo nell’arte ottocentesca, il Museo d’Arte Moderna di Istanbul e lo storico Hammam di Galatasaray.

Proseguendo verso ovest lungo la riva del Corno d’Oro si trovano altre importanti attrazioni di Istanbul, come il Museo Rahmi M. Koç dedicato ai trasporti, l’Aynalıkavak Kasrı di epoca ottomana e i Bagni storici di Piazza Kızılay.

Il distretto di Beyoğlu è ben collegato al resto della città grazie a una fitta rete di metropolitane, tram, funicolari, autobus e traghetti.

I migliori hotel di Pera, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Pera Palace Hotel

Fondato nel 1892, il Pera Palace è un hotel-museo di categoria speciale situato nello storico quartiere Pera di Istanbul. Offre una vista spettacolare sul Corno d’Oro, una piscina interna e lussuose camere con vista sulla città.

Miglior hotel a 4 stelle
Ravouna 1906 Bosphorus Istanbul

Situato nel cuore del vivace viale Istiklal, il Ravouna 1906 offre camere arredate in stile moderno ed elegante con vista sulla città o sul mare. La struttura dispone anche di una terrazza con vista sulla città. Potrete usufruire della connessione WiFi gratuita.

Miglior hotel a 3 stelle
Hotel Gritti Pera

L’Hotel Gritti Pera offre camere climatizzate con TV satellitare a schermo piatto e connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree. Progettate con un’architettura francese vecchio stile, tutte le unità includono un’area salotto e un bagno privato.

Miglior hotel economico
Double DD Hotel

Il Double DD Hotel offre camere climatizzate con minibar nel quartiere Beyoğlu di Istanbul. Tutte le camere sono accessibili tramite ascensore e dispongono di connessione Wi-Fi gratuita.

Migliori appartamenti turistici
No11 Hotel & Apartments

Situato nel cuore dello storico quartiere di Pera, il No:11 Apartments offre camere eleganti con un semplice angolo cottura e la connessione WiFi gratuita. Si trova a soli 100 metri dal vivace viale Istiklal e a 1 km da Piazza Taksim.

Miglior B&B
Taksim Yazıcı Residence

Dotato di WiFi gratuito e barbecue, il Taksim Yazıcı Residence offre sistemazioni nel cuore di Taksim. Tutte le camere di questo hotel sono dotate di aria condizionata e TV a schermo piatto con canali satellitari.

Miglior hostel
Musk Hostel

Situato a Istanbul, questo ostello dispone di camere climatizzate e di un salone in comune e offre la connessione WiFi gratuita.


5. Beşiktaş

Ideale per un viaggio romantico o una luna di miele

Affacciato sul Bosforo, Beşiktaş è un quartiere affascinante, ricco di palazzi, parchi e del Mercato dei Pescatori.

    Perché questa è una delle zone migliori in cui alloggiare a Istanbul:
  • Palazzo Dolmabahçe
  • Mercato dei Pescatori
  • Vedute romantiche sul Bosforo
  • Hotel boutique di lusso
  • Ottima offerta gastronomica
  • Snodo principale per i traghetti

Beşiktaş è uno dei quartieri più antichi di Istanbul, situato a nord-est di Beyoğlu, sulla sponda europea.

Ospita alcune delle zone residenziali più eleganti della città ed è anche un importante centro commerciale, culturale ed educativo, con splendide viste sullo stretto del Bosforo.

La principale attrazione del quartiere è senza dubbio il Palazzo Dolmabahçe. Con una superficie di circa 45.000 m², è il palazzo più grande della Turchia. Questo sontuoso complesso fu la sede amministrativa dell’Impero Ottomano fino all’abolizione del Califfato nel 1924. Successivamente, fu usato come residenza estiva della Repubblica.

Tra le altre attrazioni di Beşiktaş ci sono il vivace Mercato dei Pescatori, il Padiglione Ihlamur, il Museo Navale e il panoramico Parco Yıldız, situato tra i palazzi di Yıldız e Çırağan, uno degli spazi verdi più amati di Istanbul.

Beşiktaş è anche sede di un importante terminal dei traghetti che collega diverse zone della sponda asiatica. Questo quartiere elegante ospita alcuni degli hotel più esclusivi di Istanbul, tra cui il Four Seasons Hotel Istanbul at the Bosphorus, Swissotel The Bosphorus, Shangri-La Bosphorus e Çırağan Palace Kempinski.

I migliori hotel di Besiktas, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Shangri-La Bosphorus, Istanbul

Lo Shangri-La Bosphorus, Istanbul, si trova tra il Palazzo Dolmabahce e il Museo Navale, sulla costa europea del Bosforo. Questo lussuoso hotel offre una piscina coperta, il CHI, The Spa e camere elegantemente arredate con servizi moderni.

Miglior hotel a 4 stelle
AC Hotel Istanbul Macka

L’AC Hotel Istanbul Macka by Marriott è situato in posizione centrale ad Akaretler, un quartiere di lusso circondato da ristoranti, caffè e gallerie d’arte. L’hotel offre camere moderne con vista sulla città e sul Bosforo, una sauna e un centro fitness.

Miglior hotel a 3 stelle
Hotel Bosfora

Dotato di connessione WiFi gratuita, l’Hotel Bosfora si trova a Istanbul. Tutte le camere includono una TV a schermo piatto con canali satellitari. Alcune camere dispongono di un’area salotto per rilassarsi dopo una giornata intensa.

Miglior hotel economico
Hot Budget Ortakoy

Situato in una posizione attraente nel quartiere Besiktas di Istanbul, questo hotel a 3 stelle offre una reception aperta 24 ore su 24 e un banco escursioni. È disponibile la connessione WiFi gratuita e un parcheggio privato a pagamento.

Migliori appartamenti turistici
Newway Apartments

Situato a 2,5 km da Piazza Taksim e a 2,5 km dal Palazzo Dolmabahce, il Newway Apartments di Istanbul offre sistemazioni climatizzate con vista sulla città e connessione WiFi gratuita.

Miglior hostel
The Hub Hostel

Situato nel centro di Besiktas, il The Hub Hostel si trova a 5 minuti a piedi dal porto dei traghetti e dalle stazioni degli autobus di Besiktas. Offre un servizio di reception 24 ore su 24 e la connessione WiFi gratuita.


6. Cihangir

Una zona cosmopolita e bohémien dove alloggiare a Istanbul

Situato tra Galata e Taksim, il quartiere di Cihangir è conosciuto per la sua vivace comunità artistica e bohémien.

    Perché questa è una delle zone migliori in cui alloggiare a Istanbul:
  • Posizione centralissima
  • Atmosfera bohémien e creativa
  • Moschea di Cihangir
  • Ottimi collegamenti con tram, autobus e funicolari
  • Comunità turca cosmopolita e molti espatriati
  • Il quartiere preferito dagli amanti dei gatti

Considerato uno dei cinque migliori luoghi al mondo in cui vivere dal The Guardian, Cihangir è un quartiere del distretto di Beyoğlu.

Si trova all’estremità sud-orientale di Beyoğlu, tra Galata, Karaköy e Taksim. Alla fine del XIX secolo era una delle principali aree residenziali per cittadini non musulmani (soprattutto europei), e ancora oggi ospita una vibrante comunità di espatriati. Per questo, Cihangir è uno dei quartieri più diversi e cosmopoliti di Istanbul.

Qui si trovano numerosi caffè, gallerie d’arte e botteghe indipendenti, in un contesto che conserva un’autentica atmosfera boho e creativa.

Un elemento distintivo del quartiere sono i gatti randagi coccolati dai residenti, che rappresentano un vero e proprio simbolo locale.

Tra le attrazioni principali della zona ci sono la Moschea di Cihangir e la celebre Scala Arcobaleno, molto amata dagli instagrammer.

I migliori hotel di Cihangir, Istanbul

Miglior hotel a 4 stelle
Port Bosphorus

Situato nel cuore del quartiere culturale, artistico, storico e di intrattenimento della città, a pochi passi da Karaköy e Galata, il Port Bosphorus vanta un giardino.

Miglior hotel a 3 stelle
Union Hotel

L’Union Hotel offre un salone in comune, il servizio di portineria e la connessione WiFi gratuita. Offre inoltre una reception aperta 24 ore su 24, il servizio in camera e il cambio valuta.

Miglior hotel economico
Cihangir Palace Hotel

Situato a Istanbul, il Cihangir Palace Hotel offre il check-in e il check-out express, camere anallergiche, un salone in comune, la connessione WiFi gratuita in tutta la struttura e una terrazza.

Migliori appartamenti turistici
Element Garden

Situato nel centro di Istanbul, l’Element Garden offre sistemazioni con connessione WiFi gratuita e accesso a un giardino.

Miglior B&B
Sirena’s Suites

Situato a Istanbul, il Sirena’s Suites offre il check-in e il check-out express, camere non fumatori, un giardino, la connessione WiFi gratuita e una terrazza.

Miglior hostel
Levanten Hostel

Situato nel quartiere Beyoglu di Istanbul, le camere di questo hotel economico dispongono di un balcone privato con vista panoramica sulla città. La Torre di Galata dista 5 minuti a piedi.


7. Şişli

La zona ideale per lo shopping e i viaggiatori d’affari

Sede di centri commerciali e grattacieli scintillanti, Şişli rappresenta il volto più moderno di Istanbul.

    Perché questa è una delle migliori zone in cui alloggiare a Istanbul:
  • Perfetta per chi viaggia per affari
  • Moschea di Şişli
  • Centro commerciale Cevahir Istanbul
  • Eccellenti collegamenti con i mezzi pubblici
  • Museo Atatürk
  • Boutique di lusso e hotel esclusivi

Situato nell’entroterra e incorniciato dai noti quartieri di Beşiktaş e Beyoğlu, Şişli è oggi uno dei principali poli dello shopping e del business di Istanbul.

Sorto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo come quartiere residenziale borghese, ha visto una trasformazione significativa negli anni ’70, con l’arrivo di grattacieli e centri commerciali lungo i suoi viali principali. Aree come Mecidiyeköy ed Esentepe sono oggi il cuore del distretto finanziario della città.

Nişantaşı, all’estremità sud di Şişli, è una delle zone più eleganti e raffinate di Istanbul. Qui si concentrano boutique di moda, grandi magazzini, caffetterie, ristoranti di tendenza e locali notturni.

Şişli ospita anche il Cevahir Istanbul, il più grande centro commerciale d’Europa e uno dei più grandi al mondo. Completano l’offerta culturale della zona il Museo Atatürk e il suggestivo Palazzo Ihlamur.

I migliori hotel di Sisli, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Fairmont Quasar Istanbul Hotel

Affacciato sul vivace skyline della città o sul Bosforo, l’hotel offre camere insonorizzate con connessione WiFi gratuita. Dispone inoltre della Willow Stream Spa, che dispone di una palestra completamente attrezzata e di una piscina coperta.

Miglior hotel a 4 stelle
Walton Residence Sisli

Il Walton Residence Sisli offre sistemazioni con connessione WiFi e parcheggio privato gratuiti. Tutte le unità sono dotate di area salotto, TV a schermo piatto con canali satellitari e bagno privato con pantofole, bidet e doccia.

Miglior hotel a 3 stelle
Titanic Comfort Sisli

Situato nel quartiere storico di Sisli, il Titanic Comfort Hotel offre camere con TV a schermo piatto e connessione WiFi gratuita.

Miglior hotel economico
Molton Sisli MLS Hotel

Situato nel quartiere di Sisli, l’Hotel Tuna si trova a soli 500 metri dal centro commerciale Cevahir. L’hotel dispone di camere con connessione WiFi gratuita, bagno privato e TV.

Migliori appartamenti turistici
Belle Maison Hotel&Residence

Situato nel quartiere di Sisli, il Belle Maison vanta una posizione centrale a soli 3 km dalla famosa Piazza Taksim. Offre sistemazioni indipendenti dotate di arredi di design, connessione Wi-Fi gratuita e angolo cottura.


8. Levent

Il nuovo quartiere finanziario e commerciale di Istanbul

Levent è una zona ideale dove alloggiare a Istanbul per chi viaggia per lavoro o non ha problemi a trovarsi lontano dal centro storico.

    Perché questa è una delle migliori zone in cui alloggiare a Istanbul:
  • Perfetta per i viaggiatori d’affari
  • Istanbul Sapphire
  • Hotel business di alta gamma
  • Collegata con la linea M2 della metropolitana

Con alcuni dei grattacieli più alti d’Europa, Levent è il nuovo polo finanziario di Istanbul.

Fa parte del distretto di Beşiktaş e si trova circa 8 chilometri a nord di Piazza Taksim, sul lato europeo della città.

Levent ospita l’Istanbul Sapphire, il grattacielo più alto della Turchia con i suoi 54 piani, e numerosi hotel business appartenenti a catene locali e internazionali.

La stazione Levent della linea M2 della metropolitana collega comodamente il quartiere al centro città e ad altri importanti nodi urbani.

I migliori hotel di Levent, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Sheraton Istanbul Levent

Situato nel quartiere Levent di Istanbul, lo Sheraton Istanbul Levent offre camere eleganti con TV via cavo e una spaziosa scrivania. La stazione della metropolitana Levent si trova a pochi passi dalla struttura. I servizi includono un centro benessere con piscina interna.

Miglior hotel a 4 stelle
Delta Hotels by Marriott Istanbul Levent

Il Delta Hotels by Marriott Istanbul Levent si trova nel principale quartiere degli affari di Istanbul. L’hotel offre 232 camere molto confortevoli, tutte dotate di letti Superking o di letti singoli.

Miglior hotel a 3 stelle
Levent Hotel Istanbul

Il Levent Hotel di Istanbul si trova vicino alla metropolitana. Le camere dispongono di connessione Wi-Fi gratuita e di grandi TV a schermo piatto con canali satellitari.

Miglior hotel economico
Gul Hotel

Situato a Istanbul, il Gul Hotel offre sistemazioni climatizzate e un bar. Offre la connessione WiFi gratuita, una reception aperta 24 ore su 24 e il servizio in camera.


9. Fatih

La zona più economica dove soggiornare nel centro di Istanbul

Situata tra il Muro di Costantino e quello di Teodosio, Fatih offre un mix di quartieri storici e attrazioni alternative, lontane dai classici circuiti turistici.

    Perché questa è una delle migliori zone in cui alloggiare a Istanbul:
  • Atmosfera autentica
  • Hotel economici
  • Mura di Teodosio
  • Vicino alla Penisola Storica

Come già accennato, il distretto di Fatih coincide in gran parte con l’antica città murata di Costantinopoli, oggi considerata l’area storica di Istanbul.

La parte orientale del distretto, nota come Penisola Storica o Sultanahmet, ospita le attrazioni religiose e turistiche più famose. La zona compresa tra le mura originali e quelle teodosiane, chiamata Fatih esterna, ha invece un’atmosfera più autentica, hotel e ristoranti più accessibili e un buon numero di attrazioni interessanti.

Le Mura di Costantinopoli sono considerate l’ultima grande fortificazione dell’epoca antica e uno dei sistemi difensivi più complessi mai realizzati. Costruite tra il II e il V secolo d.C., queste mura resistettero a numerosi assedi e garantirono alla città la fama di fortezza inespugnabile fino alla conquista ottomana da parte del sultano Mehmed II nel 1453.

Molte attrazioni di Fatih esterna si trovano nei pressi delle mura. All’estremità nord-occidentale, vicino al Corno d’Oro, si trovano le rovine del magnifico Palazzo del Porfirogenito, risalente al XIII secolo, uno degli esempi meglio conservati di architettura secolare tardo-bizantina. Poco distante si trova la Chiesa del Santo Salvatore in Chora, recentemente riconvertita (per la seconda volta) in moschea. Il Museo Panorama 1453 ripercorre la conquista ottomana di Costantinopoli, mentre il Museo delle Prigioni di Yedikule offre uno spaccato sulla vita carceraria nel XV secolo.

Oltre all’ampia offerta di hotel economici e di fascia media, un altro punto a favore di Fatih è che è ben collegata. Nella parte meridionale passa la linea suburbana Marmaray, che si connette con le metropolitane M1 e M2 e con numerose linee di traghetti presso la stazione di Yenikapı. Inoltre, la linea di tram T1 attraversa il cuore del quartiere, mentre la T4 collega la zona lungo il tracciato delle antiche mura teodosiane.

I migliori hotel di Fatih, Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Millennium Istanbul Golden Horn

Situato a Fatih, il Millennium Istanbul Golden Horn offre un centro fitness e un centro benessere. Tutte le camere sono dotate di bagno privato con articoli da toeletta gratuiti e asciugacapelli.

Miglior hotel a 4 stelle
Porta Romanos Hotel

Il Porta Romanos Hotel si trova a Fatih. Offre un salone in comune, un giardino e viste sulla città. La struttura offre anche un ristorante, una reception aperta 24 ore su 24, il servizio in camera e la connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura.

Miglior hotel a 3 stelle
Avlonya Hotel

Situato a soli 5 minuti a piedi da Marmaray ad Aksaray, l’Avlonya Hotel offre camere elegantemente arredate con aria condizionata e pavimenti in moquette. La connessione Wi-Fi è disponibile gratuitamente in tutte le aree e il parcheggio privato in loco è gratuito.

Miglior hotel economico
Hotel Yesilpark

Situato di fronte alla Chiesa dei Santi Apostoli, lo Yesilpark vanta un ristorante e una terrazza panoramica con vista su questo vivace quartiere di Istanbul. La connessione Wi-Fi è disponibile gratuitamente in tutto l’hotel.

Miglior B&B
Queen Seagull

Il Queen Seagull si trova a Istanbul. Ogni camera è dotata di TV a schermo piatto, bollitore e bagno privato con doccia. Alcune camere includono un’area salotto per la vostra comodità. Il Queen Seagull offre la connessione WiFi gratuita in tutta la struttura.


10. Lato Asiatico

Un’area alternativa dove soggiornare a Istanbul

Spesso ignorato dai turisti, il lato asiatico di Istanbul ha davvero tanto da offrire.

    Perché questa è una delle zone migliori dove alloggiare a Istanbul:
  • Autentica atmosfera locale
  • Ampia scelta di hotel
  • Collegamenti via metro e traghetto

Situata tra due continenti, Istanbul è l’unica metropoli al mondo a cavallo tra Europa e Asia. Al di là del Bosforo si trova il lato asiatico, o anatolico, composto da una miriade di piccoli quartieri distinti. Nonostante offra la stessa energia e varietà della sponda europea, quest’area viene spesso trascurata dai viaggiatori.

Oltre a diverse attrazioni come l’elegante Palazzo di Beylerbeyi, la Moschea Şemsi Paşa del XVI secolo e la scenografica Torre della Fanciulla, il fascino del lato asiatico risiede anche nell’atmosfera rilassata e autentica che si respira nelle sue strade.

Su questo lato si trovano anche due dei quartieri più vivaci e interessanti della città: Kadıköy e Moda.

Kadıköy, le cui origini risalgono all’antica colonia greca di Calcedonia (685 a.C.), è noto per i suoi vicoli tortuosi, i mercati, l’arte urbana e lo shopping. Qui si trova la celebre Antique Street (Tellalzade Sk.), meta imperdibile per chi ama l’antiquariato e il vintage. Il viale Bagdat, invece, è considerato la versione asiatica degli Champs-Élysées, con negozi di alta moda e marchi di lusso.

Moda è famoso per la sua scena gastronomica, con alcune delle panetterie e trattorie turche più autentiche della città. È il posto perfetto per godersi una tipica colazione turca o un caffè con vista sul mare.

Il lato asiatico è ben servito da metro, treni suburbani e traghetti, che lo collegano facilmente al resto della città e alla sponda europea. Lungo tutta la costa si trovano numerose stazioni di traghetto che facilitano gli spostamenti.

I migliori hotel sul lato asiatico di Istanbul

Miglior hotel a 5 stelle
Address Istanbul

Address Istanbul has a restaurant, fitness center, and bar. Guests can also use a Turkish bath and a car rental service. The accommodation features a 24-hour front desk, airport transfers, room service, and free Wi-Fi throughout.

Miglior hotel a 4 stelle
Holiday Inn Istanbul – Kadikoy, an IHG Hotel

L’Holiday Inn Istanbul-Kadikoy si trova nel lato asiatico di Istanbul e offre un centro benessere e una sauna. L’hotel dispone anche di un centro fitness e di un hammam, e gli ospiti possono gustare un pasto al ristorante.

Miglior hotel a 3 stelle
Plus Hotel Bostanci Atasehir

Situato in posizione strategica a Bostanci, il Plus Hotel Bostanci Atasehir offre un centro benessere e massaggi. La connessione Wi-Fi è disponibile in tutte le aree e il parcheggio in loco è gratuito.

Miglior hotel economico
Classes Boutique Hotel

Situato nella parte asiatica di Istanbul, il Classes Boutique Hotel dispone di camere moderne con TV LCD e connessione Wi-Fi gratuita. Il ristorante con terrazza dell’hotel regala una vista panoramica sul Mar di Marmara.


11. Aeroporto di Istanbul (IST)

La zona migliore per uno scalo con Turkish Airlines

L'area intorno all'aeroporto di Istanbul è la posizione migliore per i passeggeri in scalo

L’area intorno all’aeroporto di Istanbul è ideale per chi è in transito.

L’aeroporto di Istanbul (IST), il più trafficato della Turchia, si trova a nord-ovest del centro città, sul lato europeo. È l’hub principale di Turkish Airlines.

Situato nel distretto di Arnavutköy, a circa 40 km dal centro, l’aeroporto è stato inaugurato nel 2018 e in pochi anni è diventato uno degli scali più frequentati al mondo. Rappresenta il principale punto d’ingresso internazionale della Turchia e ospita la maggior parte delle compagnie aeree nazionali e internazionali, con l’eccezione di Pegasus Airlines.

Collegato con numerose città in Europa, Asia, America e Africa, è un punto strategico per i viaggiatori internazionali. A livello nazionale, offre collegamenti frequenti verso Ankara, Izmir, Antalya e la Cappadocia. Per raggiungere il centro città sono disponibili taxi, autobus aeroportuali e la nuova linea metro M11, che collega direttamente i principali snodi con tempi di percorrenza ridotti.

La zona intorno all’aeroporto è perlopiù residenziale e industriale, con poche attrazioni turistiche. Le sistemazioni disponibili sono pensate soprattutto per chi ha uno scalo, viaggiatori d’affari o chi deve prendere un volo la mattina presto. Gli hotel spaziano da grandi catene internazionali con servizio navetta a strutture locali più semplici. Soggiornare qui non è l’ideale per esplorare Istanbul, ma può essere una scelta comoda in caso di brevi soste o esigenze legate agli orari dei voli.

I migliori hotel vicino all’aeroporto di Istanbul (IST)

Miglior hotel a 5 stelle
Menalo Hotel Premium Istanbul Airport

Situato ad Arnavutköy, questo hotel offre un bar, un giardino e una terrazza. Tra i servizi di questa struttura figurano un ristorante, una reception aperta 24 ore su 24, il servizio in camera e la connessione WiFi gratuita.

Miglior hotel a 4 stelle
Loft Airport Hotel

Dotato di un giardino e di viste sulla città, il Loft Airport Hotel offre la connessione WiFi gratuita. La struttura mette a disposizione degli ospiti una reception aperta 24 ore su 24, il servizio in camera e il cambio valuta.

Miglior hotel a 3 stelle
Melanj Airport Hotel

Il Melanj Airport Hotel offre la connessione WiFi gratuita in tutta la struttura e viste sulla città ad Arnavutköy. Tutte le sistemazioni dell’hotel a 3 stelle vantano una vista sul giardino e potrete accedere a un salone in comune e a un giardino.


12. Aeroporto Sabiha Gökçen (SAW)

La zona migliore per uno scalo con Pegasus

L'area intorno all'aeroporto Sabiha Gokcen è la migliore per i passeggeri Pegasus che fanno un lungo scalo.

L’area intorno all’aeroporto Sabiha Gökçen è perfetta per chi viaggia con Pegasus e ha uno scalo lungo.

L’aeroporto internazionale Sabiha Gökçen (SAW) si trova sul lato asiatico di Istanbul, a circa 35 km a sud-est del centro, nel distretto di Pendik. Aperto nel 2001 per alleggerire il traffico del principale aeroporto cittadino, è oggi un hub importante per le compagnie low cost, in particolare Pegasus Airlines.

SAW gestisce un elevato numero di voli nazionali e collegamenti internazionali verso l’Europa, il Medio Oriente e alcune destinazioni asiatiche. Per raggiungere il centro di Istanbul sono disponibili bus navetta, taxi e la linea metro M4, che collega il terminal con Kadıköy e altri punti chiave del lato asiatico.

I dintorni dell’aeroporto sono per lo più suburbani, con zone residenziali e qualche sviluppo commerciale. Gli hotel della zona sono pensati soprattutto per passeggeri in transito, equipaggi di volo e professionisti in viaggio di lavoro nella parte orientale della città. Anche se non è una base ideale per visitare le principali attrazioni turistiche, soggiornare nei pressi di SAW può essere una scelta pratica per chi si concentra sul lato asiatico o ha un volo in coincidenza verso destinazioni regionali.

I migliori hotel vicino all’aeroporto Sabiha Gokcen (SAW)

Miglior hotel a 5 stelle
Mövenpick Hotel Istanbul Asia Airport

Situato a Istanbul, il Mövenpick Hotel Istanbul Asia Airport offre sistemazioni con ristorante, parcheggio privato gratuito, bar e terrazza. La struttura si trova vicino all’aeroporto Sabiha Gokcen e offre una reception aperta 24 ore su 24 e il servizio in camera per gli ospiti.

Miglior hotel a 4 stelle
ISG Sabiha Gökçen Airport Hotel

Questo hotel offre camere moderne sul sito dell’aeroporto Sabiha Gokcen di Istanbul. Offre un servizio di trasferimento bagagli e gli ospiti possono effettuare il check-in online per i loro voli presso la reception dell’hotel.

Miglior hotel a 3 stelle
Teknosports Otel

Situato a Istanbul, il Teknosports Otel offre sistemazioni con ristorante, parcheggio privato, centro fitness e giardino;


Dove alloggiare a Istanbul: informazioni utili

Dal punto di vista geografico, Istanbul si trova nella Turchia nordoccidentale e si estende sullo stretto del Bosforo, unendo Europa e Asia in un modo unico al mondo. È delimitata a sud dal Mar di Marmara, a nord dal Mar Nero ed è vicina ad altre importanti città turche come Ankara e Bursa. Sebbene non sia la capitale, Istanbul è la città più grande della Turchia, nonché il suo principale centro economico, culturale e storico.

Con oltre 15 milioni di abitanti distribuiti su circa 5.343 km², Istanbul è una metropoli immensa e stratificata. Il suo territorio alterna colline e pianure costiere, un fattore che può influenzare gli spostamenti in città. Ponti, gallerie e traghetti collegano i quartieri europei e asiatici, ma alcune zone collinari richiedono più camminate e una pianificazione accurata dei trasporti.

Fondata nel VII secolo a.C. con il nome di Bisanzio, la città divenne Costantinopoli nel 330 d.C. quando fu proclamata capitale dell’Impero Romano. Fu poi il cuore degli imperi bizantino e ottomano, lasciando in eredità un profilo urbano dominato da cupole, minareti, palazzi e bazar. Questi strati storici sono visibili non solo nell’architettura, ma anche nella cucina, nella musica e nella vita quotidiana.

Tra le attrazioni principali ci sono la monumentale Santa Sofia, la maestosa Moschea Blu, l’opulento Palazzo Topkapı, l’animato Gran Bazar, i musei d’arte contemporanea, la vivace vita notturna di Beyoğlu e le suggestive traversate in traghetto sul Bosforo. Il fascino della città sta nel contrasto tra antico e moderno, dove mercati secolari convivono con caffè alla moda e gallerie d’arte contemporanea.

La maggior parte dei visitatori arriva in aereo, atterrando all’Aeroporto di Istanbul (IST), sul lato europeo, o al Sabiha Gökçen (SAW), su quello asiatico. L’IST è un importante hub internazionale a circa 40 km dal centro, mentre il SAW serve principalmente voli regionali e low cost. La città è accessibile anche con treni intercity, autobus a lunga percorrenza e traghetti da altre zone della Turchia o da Paesi vicini.

Istanbul è comunemente suddivisa in grandi aree: la penisola storica, che concentra la maggior parte dei monumenti; i quartieri settentrionali sul lato europeo, come Beyoğlu e Şişli, ricchi di negozi e locali; e le zone asiatiche come Kadıköy e Üsküdar, note per i mercati locali e l’atmosfera rilassata. Gli amanti della storia scelgono spesso Sultanahmet, mentre chi viaggia per lavoro può preferire Levent o Maslak, e chi cerca arte e cultura si orienta verso Karaköy e Galata.

Muoversi in città è piuttosto semplice grazie a una rete integrata di metro, tram, autobus, funicolari e traghetti. Molti dei principali luoghi d’interesse si trovano a breve distanza tra loro nella zona storica, e si può esplorare buona parte della città anche senza auto. La Istanbulkart, una carta ricaricabile, è valida su quasi tutti i mezzi pubblici.

Per quanto riguarda la durata del soggiorno, un viaggio breve di due o tre giorni consente di visitare i principali luoghi storici e fare una crociera sul Bosforo; con un fine settimana lungo si può includere il lato asiatico. Una settimana o più permette di esplorare i quartieri con calma e fare gite giornaliere, ad esempio alle Isole dei Principi. Per soggiorni brevi è consigliabile restare in centro per risparmiare tempo, mentre per quelli più lunghi vale la pena suddividere il soggiorno tra il lato europeo e quello asiatico.

I periodi migliori per visitare la città sono la primavera (aprile–giugno) e l’autunno (settembre–ottobre), quando le temperature si aggirano tra i 15°C e i 25°C e la città è vivace ma non sovraffollata. L’estate può essere calda e umida, con punte oltre i 30°C, mentre l’inverno è freddo e piovoso, con medie tra i 5°C e i 10°C. I prezzi degli alloggi aumentano durante festività ed eventi, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.

Istanbul si adatta a diversi tipi di viaggiatori: appassionati di cultura interessati a musei e siti storici, amanti della cucina alla ricerca di piatti tipici e ristoranti raffinati, chi cerca vita notturna lungo İstiklal Caddesi, e nomadi digitali che trovano ispirazione nei caffè e negli spazi di coworking. Le famiglie apprezzano i parchi, gli acquari e i musei interattivi, mentre gli appassionati di shopping possono scegliere tra boutique di lusso e botteghe artigianali tradizionali.

Per quanto riguarda l’alloggio, Istanbul offre ostelli economici, guesthouse, hotel di fascia media, appartamenti con servizi e boutique hotel in edifici ottomani restaurati. I prezzi variano notevolmente: si parte da meno di 20 € a notte in bassa stagione per le soluzioni più economiche, fino a oltre 300 € per gli hotel di lusso nei mesi di punta. Prenotare in anticipo, soprattutto in primavera e autunno, e considerare zone appena fuori dal centro storico può aiutare a risparmiare. Conoscere le zone migliori dove alloggiare a Istanbul renderà il viaggio più semplice, piacevole e adatto alle tue esigenze.


Dove alloggiare a Istanbul: Un parere personale

Durante il mio ultimo viaggio a Istanbul, ho soggiornato al The Trinity Hotel Taksim. L’hotel ha offerto un soggiorno confortevole con camere pulite e personale cordiale. La posizione è comoda e consente di esplorare facilmente la vivace vita di Piazza Taksim e le attrazioni vicine. Come una città a cavallo tra due continenti, questo hotel è in equilibrio tra lusso ed economia. È stato un soggiorno confortevole ma conveniente.

Ho trovato Taksim un’ottima base per visitare la città, con le sue strade vivaci piene di negozi, caffè e siti culturali. È un luogo in cui l’energia della città è palpabile a tutte le ore. Tuttavia, la mia prossima visita includerà sicuramente un soggiorno nella parte asiatica di Istanbul; sono entusiasta di sperimentare il suo fascino.